“La crisi di governo che si è aperta non consentirà l’approvazione del progetto di riordino delle province. Ho sempre osteggiato questo provvedimento e, dunque, dovrei manifestare la mia piena soddisfazione per la sua mancata conversione in legge. Tuttavia voglio evidenziare un paio di elementi che, purtroppo, non m’inducono all’ottimismo. L’alto numero di emendamenti presentati alla proposta del governo è l’indice di una decisione affrettata, non concertata, a dir poco improvvida. Se il governo avesse deciso democraticamente di confrontarsi apertamente con i comuni, le province, le regioni e il parlamento avrebbe sicuramente saputo individuare un progetto di riordino complessivo delle autonomie locali più equo e maggiormente rispondente alle attese del territorio e dei cittadini. Il governo invece, che non ha avuto tentennamenti nel proporre l’abolizione di province e nel disporre tagli economici drastici a queste amministrazioni ha evitato di sottoporre al parlamento una riduzione di spese altrettanto importante per lo Stato centrale. Il risultato è che i risparmi non sono stati realizzati e che tutti gli enti locali e le regioni si troveranno a dover sopportare l’onere più pesante, rischiando non poter erogare i servizi essenziali e, in alcuni casi, di essere di difficoltà a garantire la sicurezza dei cittadini: penso alle scuole e alla viabilità, al trasporto locale, alla sanità e all’assistenza. È necessario che, approfittando di questa pausa, si riprenda il discorso in modo ragionevole, senza dirigismi centralisti e con la volontà di individuare un percorso che consenta la migliore organizzazione dello Stato e della pubblica amministrazione a tutti i livelli, per realizzare indispensabili risparmi di spesa continuando però a garantire un elevato livello delle prestazioni erogate ai cittadini. In questo processo la collaborazione dei comuni, di tutte le istituzioni, delle forze politiche e sociali è fondamentale, per contribuire a costruire un nuovo modello di organizzazione efficiente e snello, che sappia salvaguardare la democrazia partecipativa nel rispetto della libera scelta dei cittadini elettori”. Rosanna Valle – Progett’Azione
Rosanna Valle (Progett’Azione): “Lo stop all’abolizione delle Province diventi occasione di confronto”
lettere alla redazione
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio