Il bilancio dell’annata agraria per la Confagricoltura astigiana presenta più luci che ombre, anche se le difficoltà gestionali delle aziende sono tante, causa la grave crisi economica mondiale. La situazione del mondo agricolo locale è stata illustrata da Massimo Forno presidente provinciale del sindacato e dal direttore Francesco Giaquinta nel corso di una conferenza stampa. La zootecnia è il settore che registradati maggiormente positivi, specie per quanto riguarda l’allevamento bovino. La razza piemontese continua a dare soddisfazioni. Nell’ultimo anno i capi bovini sono aumentati del 2,46% pari a 1500 esemplari in più. Lo scorso anno i capi registrati erano 46.600. “Siamo in controtendenza rispetto alle percentuali nazionali che hanno segni negativi – ha detto Massimo Forno –. Gli allevatori astigiani credono nella potenzialità del loro prodotto, confortati dal consenso dei consumatori”. Nei settori suinicolo e avicolo si registra una lieve ripresa dei prezzi con aumento dei capi rispettivamente del “2,5% e del 4%. Nel settore avicolo si registra una curiosità: nell’Astigiano la popolazione di struzzi è calata drasticamente da 65 a 10 capi, ben l’85% in meno. Una produzione di qualità, nonostante la siccità, si registra per i cereali con prezzi migliori soprattutto per grano ed orzo. E’ inoltre aumentata la superficie coltivata. Per il vino: ottima qualità e meno produzione. Buono il mercato della Barbera; in calo le vendite dell’Asti Spumante.
Il bilancio dell’annata agraria per la Confagricoltura astigiana presenta più luci che ombre
politica ed economia
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio