“Gentile Direttore, faccio seguito alle recenti vicende relative alla Biblioteca Astense e all’accusa di una mia latitanza come presidente di tale istituzione, con l’aggravante di una vacanza in Brasile in un momento tanto difficile per la città e per il paese. Faccio fatica a capire perché io, essendo un cittadino che svolge un lavoro onesto, che paga le sue tasse fino all’ultimo centesimo e che ha passato tutta la scorsa estate lavorando, debba giustificare un viaggio nel periodo invernale. Voglio tuttavia fornire, anche se non dovuta, una spiegazione. Per mia fortuna sono uno scrittore tradotto in tutto il mondo. La mia presenza in Brasile è da riferire all’invito di Intrìnseca, mio editore locale in occasione dell’uscita di “Memorias de um vendedor de mulheres”, edizione in portoghese del mio romanzo “Appunti di un venditore di donne”. Essendo in loco ho pensato di conoscere meglio un paese che mi era del tutto ignoto e mi sono fermato più del dovuto. Senza tuttavia scordarmi di mantenere i contatti e di tenermi al corrente su quanto stava succedendo in città, in quanto interpreto in modo responsabile il mio incarico che, tendo a sottolineare, è svolto a titolo gratuito. Proprio per questo, il giorno prima della mia partenza, ho voluto un incontro con il Sindaco per fare il punto della situazione e discutere i problemi della Biblioteca Astense e sincerami che ci si stesse occupando della loro soluzione. Soluzione che non fa capo a me né dipende dalla mia maggiore e minore applicazione, ma solo dalle decisioni di altre istituzioni nelle quali non ho voce in capitolo. Io non sono un politico, non ho mai voluto esserlo e non vorrò esserlo mai. Non sono dunque alla ricerca di un riflettore sotto il quale posizionarmi in funzione di progetti futuri. Posso dire di avere accettato questo incarico con entusiasmo e con la presunzione di poter fare qualcosa per la mia città e per la biblioteca, che è punto di riferimento della cultura cittadina e luogo di aggregazione per persone di ogni fascia di età. La mia amarezza deriva dal fatto che, mentre il mio viaggio all’estero ha dato spunto ad un attacco pretestuoso e infondato, la campagna “Adotta uno scaffale” della quale sono stato testimonial e che ad oggi ha portato nelle casse della biblioteca 26.500 euro è passata del tutto inosservata, senza che nessuno trovasse il tempo o la volontà di annotare con la stessa rilevanza un merito sul mio personale cartellino. Ho in progetto altre iniziative per fare in modo che la cultura della biblioteca produca un gettito da reinvestire in cultura, non in sostituzione dei finanziamenti dovuti dalle istituzioni ma a loro integrazione, per fornire un servizio sempre migliore. Se non dovessi riuscirci, non sarà necessario che qualcuno venga a chiedermi di farmi da parte: lo farò io di mia volontà. Per questo non ho bisogno di firmare nessun contratto con gli astigiani in quanto, fra persone per bene, basta una stretta di mano, come si faceva una volta. La ringrazio per lo spazio il tempo che vorrà dedicarmi e la saluto cordialmente”. Giorgio Faletti
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio