Torna l’appuntamento con “M’illumino di meno”, iniziativa ideata dal programma Caterpillar di RaiRadio 2, che si terrà venerdì 15 febbraio a livello nazionale. La giornata, definita di “silenzio energetico”, vuole ricordare l’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, risalente al 16 febbraio 2005, attraverso il gesto simbolico di spegnimento del maggior numero di dispositivi elettrici. La giornata in realtà vuole focalizzare l’attenzione di tutti sulle buone pratiche da attuare per ottenere razionalizzazione dei consumi energetici e riduzione degli sprechi; produzione di energia pulita; mobilità sostenibile (bici, car sharing, mezzi pubblici) riduzione dei rifiuti (raccolta differenziata, riciclo e riuso, attenzione allo spreco di cibo) Quindi non solo risparmio energetico, ma una vera a propria lotta allo spreco, in nome dell’ambiente e della salute. Tante le azioni che si possono fare, come quelle riportate nell’ormai famoso “DECALOGO di M’ILLUMINO DI MENO”, riportato sotto, da mettere in pratica tutti i giorni. Grande riscontro di pubblico a partire già dalla prima edizione, “M’illumino di meno” contagia ogni anno sempre più persone impegnate in un’allegra e coinvolgente gara etica di buone pratiche ambientali. Anche il Comune di Asti parteciperà all’iniziativa, spegnendo le luci degli uffici comunali per un’ora, dalle 10 alle 11 e, dalle 18 fino al giorno successivo, tutta l’illuminazione monumentale cittadina. Inoltre si impegna a ridurre al minimo l’illuminazione pubblica di tutto il centro storico (entro comunque i parametri previsti dalla legge) a partire dalla stessa ora. Dichiara l’assessore all’Ambiente Alberto Pasta: “Propongo di adottare le buone abitudini suggerite nel Decalogo di “M’Illumino di meno”, non solo nella giornata dedicata al risparmio energetico ma sempre. Solo così potremmo essere certi di aver fatto la nostra parte come cittadini”. E l’assessore alle Attività produttive, Istruzione, Politiche giovanili e Sport Marta Parodi aggiunge: “Sono convinta che il gesto simbolico di questa iniziativa possa far riflettere i giovani sulle problematiche ambientali e sulle possibili soluzioni”. Ed è proprio per coinvolgere le giovani generazioni di oggi che è stata inoltrata la richiesta di partecipazione alla nona edizione di “M’illumino di meno” alle scuole di ogni ordine e grado della città di Asti, chiedendo di spegnere l’illuminazione dell’intero edificio per un’ora, dalle 10 alle 11. Inoltre nelle scuole secondarie di primo grado “A. Brofferio”, “O. e L. Jona” e “Brofferio” (ex “Martiri della Libertà”) si svolgerà un incontro con alcuni funzionari del Comune di Asti per approfondire la tematica delle energie alternative, fonti di energia pulita e rinnovabile. Gli istituti sopra citati, infatti, aderiscono al progetto “Il sole a scuola”, che prevede l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti di questi edifici scolastici. La speranza è che possa essere un momento di confronto edificante e utile a risvegliare una coscienza ecologista nei giovani, perché è in loro che si può coltivare la speranza di risolvere i problemi legati alle varie tematiche ambientali. IL DECALOGO DI M’ILLUMINO DI MENO: 1. spegnere le luci quando non servono 2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici 3. sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria 4. mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola 5. se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre 6. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria 7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne 8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni 9. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni 10. utilizzare l’automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto.
Anche ad Asti “M’illumino di meno”
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio