Nei giorni scorsi la sala convegni della Cna di Asti (Confederazione Nazionale dell’Artigianato) è stata gremita da oltre trenta professionisti artigiani nel settore dell’impiantistica elettrica, in rappresentanza degli oltre cento associati di questo comparto. Lo scopo dell’incontro, coordinato dal direttore Giorgio Dabbene e dal presidente della categoria Franco De Ambrogio, è stato quello di prendere in esame il progetto “Asti+”, appoggiato dal Comune di Asti attraverso l’assessore Andrea Cerrato, il quale alcuni giorni fa ha preannunciato l’iniziativa specificando la sua intenzione di coinvolgere direttamente le associazioni locali degli imprenditori. E’ stato preso in considerazione il primo obiettivo del progetto, che riguarda il campo del fotovoltaico: l’intenzione è quella di incentivare l’installazione massiva sui tetti di Asti di nuovi impianti di potenza nominale contenuta, quindi accessibili anche da parte di proprietari di stabili ad uso abitativo. L’idea è quella di superare il problema degli incentivi europei drasticamente ridotti rispetto al passato, mettendo in atto una serie di facilitazioni fra cui la partnership finanziaria della banca CrAsti; questo perché il Comune di Asti crede fermamente che uno dei caposaldi della tanto agognata ripresa economica non può che essere l’economia determinata dall’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e, più in generale, la cosiddetta “green economy”. Si prospetta anche la creazione di un soggetto nuovo, identificato al momento con il nome di “referente unico”, che dovrebbe svolgere il compito di gestore e facilitatore di tutte le operazioni e le istanze connesse ad “Asti+”. Gli artigiani della CNA di Asti hanno commentato positivamente l’iniziativa e fiduciosi hanno deciso di aderirvi, lanciando anche l’idea di sfruttare il primo intervento per rimuovere, contestualmente all’installazione dei pannelli fotovoltaici, le vecchie e pericolose coperture realizzate in materiali compositi a base di amianto. Inoltre, specifica il Direttore Dabbene, la creazione del “referente unico” può essere la chiave di volta per avere finalmente un “system integrator” in grado di dare metodo, programmazione e gestione, quindi successo compiuto, a tutti i progetti dei comparti energetico e ambientale promossi o patrocinati dal Comune di Asti, in tal senso la CNA è pronta a mettere a disposizione la competenza e l’esperienza pluridecennale dei suoi Associati e dei suoi Dirigenti.
La Cna esamina il progetto “Asti*”
politica ed economia
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio