Il sodalizio tra l’Istituto Diocesano Liturgico-Musicale di Asti e l’Associazione Musicale “Armoniosa”, operante in Asti ormai da tre anni presenta al pubblico astigiano la prima Stagione Concerti 2013 di concerti di musica sacra e barocca, con la direzione artistica di Francesco e Stefano Cerrato, Marco Demaria e Daniele Ferretti. L’idea nasce per dare una forma più continuativa alle Rassegne concertistiche che in questi anni I.DI.LI.M. e Armoniosa hanno sviluppato con successo sul territorio e che il pubblico e la critica hanno imparato a riconoscere ed apprezzare per la qualità dell’offerta culturale e per l’eccellenza del livello esecutivo. L’inaugurazione della Stagione avverrà il 23 febbraio alle 21 nello Spazio San Giovanni (via Natta 36) con un concerto nell’ambito della assegna “anNOTAzioni” (terza edizione), che vedrà protagonisti Enrico Bronzi (violoncello) e Michele Barchi (clavicembalo), entrambi musicisti di fama internazionale, nella presentazione dell’LP “Francesco Geminiani, 6 sonate op.5” edito dall’etichetta Concerto. AnNOTAzioni avrà inoltre, come sempre, la particolarità di proporre al pubblico esecuzioni Integrali per delineare meglio il carattere dei compositori trattati e delle loro opere. Quest’anno pertanto, in occasione del 300° anniversario della morte, ci si soffermerà su Arcangelo Corelli attraverso l’esecuzione della sua celeberrima “opera 5” per violino e continuo nei concerti del 20 aprile e 5 maggio. Di Carlo Graziani, grande violoncellista astigiano della seconda metà del XVIII secolo caduto a torto nell’oblio, si proporrà il 25 maggio la sua “opera 3” per violoncello e continuo nell’intento di percorrere negli anni la sua opera omnia. Gli appuntamenti di “anNOTAzioni” si svolgeranno presso lo Spazio San Giovanni di via Natta 36 con inizio alle ore 21.
Terza edizione per “anNOTAzioni”
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio