FERRERE D’ASTI – Affollata riunione, martedì 19 febbraio all’agriturismo Sette Colli di Ferrere, per la presentazione della proposta di legge regionale sull’agriturismo e sulle attività connesse all’agricoltura. A fare gli onori di casa, insieme al titolare dell’azienda Alessandro Balla e al consigliere regionale Rosanna Valle, organizzatrice dell’appuntamento, il presidente della Commissione agricoltura del Consiglio regionale e primo firmatario della proposta di legge Gianluca Vignale e il consigliere regionale Angela Motta, che ha sottoscritto il documento insieme a numerosi consiglieri di maggioranza e di opposizione. “Interessanti e qualificati gli interventi degli operatori agrituristici intervenuti all’incontro – ha dichiarato Rosanna Valle – che grazie alla loro esperienza hanno saputo fornirci consigli pratici: è stata una consultazione informale delle realtà produttive, che abbiamo già attuato in alcune aree del Piemonte e che ripeteremo presto nel sud Astigiano, utile per capire dalla viva voce degli imprenditori ciò che si potrebbe fare per migliorare l’offerta agrituristica del nostro territorio in un’ottica di sviluppo complessivo dell’accoglienza turistica”. La proposta di legge vuole assicurare una corretta e qualificata valorizzazione delle aziende agrituristiche, regolamentando meglio tutte le attività connesse all’agricoltura, quali la vendita dei prodotti tipici, la pesca turistica, l’itti-turismo, le fattorie didattiche, l’agricoltura sociale, l’agriturismo venatorio e tutto quanto il turismo rurale, sempre più importante in Piemonte. L’attuale normativa, che risale al 1995, deve essere adeguata alla mutata realtà, soprattutto in considerazione del fatto che il settore è in costante evoluzione. Prendendo in esame gli ultimi 8 anni vediamo come le aziende agrituristiche in Piemonte sino passate da 748 a oltre 1.100: secondo gli ultimi dati disponibili nell’arco di un anno si registrano circa 280mila presenze e oltre 100mila arrivi. La proposta di legge regionale n. 288 “Nuove disposizioni in materia di agriturismo e di attività connesse all’agricoltura”, presentata in Consiglio regionale lo scorso 12 agosto, riconosce e valorizza le attività agrituristiche, intese come strumenti di organizzazione e valorizzazione del territorio, e quindi come fonti di economia e lavoro, oltre che di conservazione e tutela dell’ambiente e conservazione del patrimonio rurale. Per la prima volta in Italia, viene introdotto l’obbligo di apportare nella preparazione e nella somministrazione di pasti e bevande una quota di prodotto proveniente da aziende agricole piemontesi non inferiore all’85% di cui almeno il 25% ottenuto in azienda. Altre novità sono la regolamentazione in legge (per la prima volta nella nostra regione) dei pesca-turismi, itti-turismi, fattorie didattiche e agricoltura sociale. Inoltre, introducendo una specifica forma di agriturismo, denominata “ospitalità rurale”, l’imprenditore agricolo professionale potrà dare ospitalità liberamente a fronte di un limite massimo di 10 coperti o 10 posti letto. Per quanto riguarda, invece, gli alloggi agrituristici, la proposta di legge elimina il numero massimo di coperti per i pranzi e stabilisce la capacità ricettiva massima di 25 posti letto, nel computo dei quali non sono conteggiati i bambini sotto i 12 anni. Infine la proposta regolamenta il commercio dei propri prodotti agricoli, ampliandolo e rendendolo trasversale (a domicilio, itinerante, in spazi pubblici, online).
Incontro a Ferrere promosso da Rosanna Valle. Presentata la proposta di legge sull’agriturismo
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio