Prendono il via domani, venerdì 1 marzo, i “Concerti sotto La Luna”, la nuova rassegna di concerti organizzata dall’Associazione PuntoPrimo. Filo conduttore della rassegna sarà nuovamente la chitarra (come lo fu per la prima rassegna di concerti del 2011), presentata in cinque concerti nettamente differenti che ne espongono il repertorio dagli albori del liuto rinascimentale fino alla contemporaneità. Questi cinque concerti, organizzati in collaborazione con il Comune di Costigliole e le associazioni Costigliole Cultura, Costigliole Internazionale e Symphòniam, sono inaugurati dal Recital del giovane talento italiano Davide Giovanni Tomasi, di origini pavesi. Appena ventunenne, questo chitarrista si è da poco diplomato con massimo dei voti e lode presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara, e nel suo curriculum, già considerevole, spiccano nomi di illustri personaggi che hanno contribuito a formarne la personalità artistica, come Elliot Fisk (USA), Oscar Ghiglia (ITA) e Carlos Barbosa-Lima (BR). Tomasi propone un recital impegnativo e affascinante che impiega la chitarra come strumento capace di rievocare immagini impressionistiche, ora delicate come leggeri acquarelli, ora più aspri, come spunti di colore picchettati. Interprete sensibile, riesce a sfruttare la sua tecnica invidiabile per plasmare il discorso musicale in una foggia profonda e ricercata, avvolgendo il pubblico in una nube di suoni affascinanti. Il programma proposto spazia dal rigore barocco di Johann Sebastian Bach ai funambolici spagnolismi di Joaquín Rodrigo. Un concerto prezioso che percorre un viaggio in quattro tappe nella storia del grande repertorio chitarristico. Il concerto avrà luogo venerdì 1 marzo, alle ore 21, presso il teatro comunale di Costigliole d’Asti. Ingresso 5 euro.
Prende il via la nuova rassegna “I concerti sotto la luna”
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio