Curiosità e interesse per l’incontro svoltosi venerdi scorso al Comune di Asti con la consigliera economica dell’Ambasciata di Cuba Isamery Gonzales, con la direttrice di Palco Isabel Puebla e con il fondatore della Camera di Commercio Italo Cubana Giannandrea Talato. “E’ un paese che da alcuni anni registra un aumento del PIL del 3.7% e la proiezione del 2013 attesta un PIL al 4%” ha voluto sottolineare Angelo Feltrin del Centro Estero per l’Internazionalizzazione del Piemonte “Cuba a differenza di quanto tutti pensano è un paese sicuro e il suo governo da precise garanzie su transazioni e pagamenti, un particolare da non sottovalutare nell’attuale panorama economico”. Un pubblico interessato composto da associazioni di categoria ed imprenditori non solo astigiani hanno assistito ad una lunga ed appassionata relazione sul Paese. Qualche delusione sulla possibile apertura di un mercato del vino italiano, al momento monopolizzato dai vini cileni, grandi possibilità e grandi margini di guadagno su tutto ciò che è agroalimentare “made in Italy”. Possibilità per chi vuole investire e costruire. Cuba a programmi triennali e quinquiennali precisi, definiti e ambiziosi; nei prossimi mesi partiranno ad esempio la costruzione di 60 mila alloggi e di due porti turistici. Le forniture saranno tutte italiane. Opportunità quindi nel settore delle costruzioni, dei servizi e delle energie rinnovabili. In pochi anni il numero dei turisti verso l’isola raddoppierà con tutto ciò che ne consegue in termini di nuovi alberghi, porti turistici, ristoranti e servizi collegati. “Cuba da alcuni anni risulta essere la porta di ingresso per tutto il Sud America e la fiera di ottobre che si tiene a l’Avana è il punto di incontro ideale per il B2B mondiale” afferma Talato “da tre anni la Camera di Commercio Italo Cubana organizza format per il business italiano in particolare per le aziende del nordovest. Ora puntiamo ad organizzare un’offerta Italia e il Piemonte non può mancare”. Il Comune di Asti, presenti il Sindaco di Asti Brignolo e l’Assessore allo Sviluppo Economico Cerrato sono stati invitati a pensare ad un progetto istituzionale di indirizzo formativo culturale. I prodotti alimentari italiani sono molto ambiti e ricercati. <<Manca ancora la cultura, come spesso accade nei Paesi in forte sviluppo. Chi può acquista un prodotto perché ha un valore di immagine forte, è uno status symbol>> afferma Gonzales << Dal vostro territorio può partire un progetto di formazione e cultura che aprirebbe alle vostre imprese un mercato incredibile. Cuba significa anche Brasile e Argentina>>. A margine dell’incontro si è definito un primo gruppo di lavoro composto da imprenditori astigiani disponibili a lavorare ad un primo format educativo, ma finalizzato alla penetrazione commerciale, che potrebbe essere presentato già a Ottobre. Nelle prossime settimane un nuovo incontro più tecnico e operativo. “Il nostro obiettivo, non solo per il mercato latino” ha concluso l’Assessore Cerrato “è creare, ad esempio, un paniere di prodotti del Piemonte, una sorta di menù certificato che diventi il biglietto da visita del Piemonte nel mondo. Asti ha possibilità di crescere e di uscire da questa profonda crisi se le imprese locali, imparano a diversificare i propri mercati, mantenendo le produzioni in Italia. Le grandi aziende già lo fanno e bene. I piccoli produttori devono essere assistiti dalle Istituzioni, lavorare in rete ed essere attrattivi non puntando al ribasso del prezzo ma sfruttando l’appeal che il made in Italy indubbiamente ha, soprattutto nei mercati emergenti”.
A Cuba opportunità per il settore delle costruzioni, dei servizi e delle energie rinnovabili
politica ed economia
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio