All’inizio erano ”dieci bancarelle e una grande paura che non venisse nessuno”, come ricorda il vicesindaco Alberto Botto, che nel 1996 guidava un’Amministrazione comunale desiderosa di “inventare una manifestazione che attirasse gente a Isola”. Adesso che Fiori in Fiera di anni ne ha compiuti 18 anni, alla grande mostra mercato che domenica 21 aprile animerà il concentrico di espositori se ne attendono non meno di cinquanta: non solo produttori locali, come nelle prime edizioni, ma provenienti, oltre che da tutto il Piemonte, anche dalle regioni vicine. Una grande soddisfazione, per gli organizzatori del Comune, e tuttavia anche qualche affanno. “Proprio nell’anno in cui la rassegna compie la maggiore età – ha detto il sindaco Franco Cavagnino nella conferenza stampa ospitata ieri in Municipio – ci troviamo a fare i conti con un bilancio sempre più ridotto all’osso e con il taglio dei finanziamenti. La scelta è stata di mantenere viva la manifestazione, cercando il più possibile di autofinanziarla o di sostenerla con gli sponsor, perché Fiori in Fiera è l’iniziativa promozionale più importante del nostro territorio, entrata a pieno diritto nelle fiere regionali piemontesi”. “Ci siamo sforzati – ha sottolineato Sergio Baino, assessore al Turismo e Manifestazioni, affiancato dal collega Giorgio Gozzelino (Ambiente) – di comporre un programma vario e con qualche novità: abbiamo lavorato in modo che i tagli economici non intaccassero la qualità della rassegna. Pensiamo di esserci riusciti. Fiori in Fiera è una bella manifestazione, a partire dal nome, che ci è stato persino copiato da un Comune laziale”. Lo svolgersi delle iniziative coprirà il periodo da sabato 13 a domenica 21 aprile. Nei due giorni di maggior richiamo della manifestazione (Notte bianca il 20 e fiera del fiore e complementi da giardino il 21) si alterneranno appuntamenti di tradizione, come il convegno specialistico dedicato quest’anno alla biodiversità, o novità assolute, come le escursioni alla scoperta del paesaggio con gli istruttori di Monferrato Outdoor. I bambini isolani, già impegnati nella realizzazione dei disegni a carattere floreale che da qualche giorno fanno conoscere la manifestazione sia localmente (centro commerciale ibricchi) che fuori provincia (Mondovicino, Mondovì), saranno protagonisti della serata del 17 aprile, quando al Centro Congressi presenteranno, alle 21, lo spettacolo teatrale “Il fiore del mistero” allestito con l’Associazione Officina LS nell’ambito della rassegna “I mesi del giallo”; poi debutteranno il 21 anche come gruppo storico di sbandieratori e musici. Ieri quelli dell’asilo infantile Cardinale Sodano hanno aperto la conferenza stampa con la danza della pace. Pagina 1 di 2 Comunicazione a cura di COMUNICA ASSOCIAZIONE CULTURALE FIORI IN FIERA Un’altra nuova presenza in fiera sarà quella dell’Associazione Laboratorio Fumetto (ALFA), che terrà laboratori di disegno tra i fiori, mentre la Biblioteca Comunale promuoverà letture ad alta voce per conquistare nuovi appassionati. In attesa di poter ospitare, il 20 e 21, camperisti provenienti dal Nord Italia, gli organizzatori hanno aperto una pagina su facebook (www.facebook.com/FioriInFieraIsola) per far conoscere il programma della diciottesima edizione, scaricabile anche dal sito del Comune (www.comune.isoladasti.at.it). Per questo fine settimana, intanto, sono attese le prime due iniziative, mentre al centro commerciale ibricchi proseguono le mostre di pittori, fumettisti e bambini, ai quali domenica 14 la Biblioteca Comunale dedicherà lettura ad alta voce con Luisa Corino. Le storie saranno a tema floreale e i piccoli ospiti, ispirati dalle letture, realizzeranno disegni che rimarranno esposti fino a fine mese. SABATO 13 APRILE SI RIPARLA DI GOVONE E BROFFERIO IN UN CONVEGNO Sabato 13 aprile, alle 17 al Centro Congressi, sarà presentato il volume “Il Risorgimento atipico di una piccola patria” curato dalla Società di Studi Astesi in collaborazione con i Comuni di Isola d’Asti e Castelnuovo Calcea. La pubblicazione racchiude gli atti dei convegni ospitati nel 2011, nei due centri astigiani, per rievocare le figure del generale Giuseppe Govone e dell’avvocato Angelo Brofferio: due personaggi che, pur operando con ruoli e in campi diversi, hanno largamente contribuito all’epopea risorgimentale. Govone e Brofferio (nativi rispettivamente di Isola d’Asti e Castelnuovo Calcea) hanno visto la luce in quella piccola patria oggi denominata Comunità Collinare Val Tiglione e Dintorni, attualmente formata da undici Comuni. Il programma della giornata, coordinata dallo storico locale Erildo Ferro e a ingresso libero, sarà aperto dagli interventi di Pippo Sacco, vicepresidente della Società di Studi Astesi, Franco Cavagnino, sindaco di Isola d’Asti, Roberto Poglio, vicesindaco di Castelnuovo Calcea, Giovanni Avidano, presidente dell’Unione Collinare Val Tiglione e dintorni. Poi la parola passerà a Ezio Claudio Pia per la presentazione del volume. In sala anche alcuni dei relatori che parteciparono ai due convegni, mentre è attesa la presenza del sindaco di Alba Maurizio Marello. A tutti i presenti, al termine dell’incontro, verrà fatto dono del volume. Seguirà brindisi con aperitivo. DOMENICA 14 APRILE SI INTITOLA LA SALA DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Domenica 14 aprile, alle 12, la sala della Biblioteca Comunale sarà intitolata alla memoria di Liliana Steffanino, scomparsa a 58 anni, il 21 febbraio 2012, nella casa di Isola d’Asti. Insegnante di lettere in diverse scuole superiori dell’Astigiano (per 8 anni ha lavorato all’istituto professionale di Castelnuovo Don Bosco), ha legato l’amore per la scrittura e la storia locale ai volumi “Isola d’Asti. Origini e storia di un paese”, realizzato con Erildo Ferro nel 1989, e “Cortanze: dai Marchesi ai giorni nostri” (1993). Ha fatto parte del Gruppo Ricerche Astigiane ed è stata madrina del Gruppo alpini isolano. La cerimonia è a ingresso libero.
Al via la diciottesima edizione di Fiori in Fiera
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio