Alta partecipazione, nel fine settimana, alle prime due iniziative di Fiori In Fiera: un bel modo per festeggiare i diciotto anni della rassegna voluta dal Comune di Isola d’Asti. Sabato un pubblico di esperti e appassionati di storia locale ha riempito il Centro Congressi per la giornata dedicata al “Risorgimento atipico di una piccola patria”. A tutti è stato distribuito il volume che raccoglie gli atti dei due convegni incentrati, nel 2012, sulle figure di Giuseppe Govone e Angelo Brofferio. Si è riparlato di Unità d’Italia con l’esperto di storia locale Erildo Ferro, gli esponenti della Società di Studi Astesi e alcuni dei relatori del 2012. Ieri commovente intitolazione della Biblioteca Comunale in memoria di Liliana Steffanino, insegnante scomparsa due anni fa e primo presidente del centro di lettura isolano. Lo scoprimento della targa è toccato alla madre Rita Scassa, affettuosamente circondata da autorità locali, bibliotecari volontari, ex sindaci e tanti isolani. Accanto al primo cittadino Franco Cavagnino, l’assessore alla Cultura Alberto Botto e il nuovo presidente della biblioteca Fabio Pigliaru. Sulla targa il ricordo di Liliana Steffanino come “illustre promotrice della cultura isolana e della Biblioteca Comunale”. MERCOLEDI 17 APRILE I BAMBINI DIVENTANO ATTORI NE “IL FIORE DEL MISTERO” In attesa di entrare nel vivo delle due iniziative di maggior richiamo di Fiori in Fiera (la Notte bianca di sabato 20 e la mostra mercato florovivaistica di domenica 21), il Comune dà appuntamento per mercoledì 17 al Centro Congressi. Alle 21 i bambini della scuola d’infanzia Cardinal Sodano e della scuola primaria Tartaglino reciteranno ne “Il fiore del mistero”: in scena una settantina di piccoli ed entusiasti attori che, sotto la regia di Mario Li Santi (Officina LS), proporranno la rielaborazione di “Braccio di morto”, tra le fiabe tradizionali italiane raccolte da Italo Calvino. La rivisitazione della storia, allestita nell’ambito della rassegna “I mesi del giallo” dell’Associazione culturale Comunica, ha costituito il punto di partenza di un percorso educativo finalizzato a dare la possibilità ai bambini di esplorare, attraverso il linguaggio teatrale, il mistero, la paura e il coraggio. La fiaba narra l’avventura di un giovane e coraggioso ragazzo, che giocando a “birilli” con i morti vince un “braccio di morto”. Viaggiando per il mondo approda in una città dove tutti gli abitanti sono vestiti a lutto e piangono perché gli stregoni del castello hanno imprigionato le fanciulle del paese, compresa la figlia del re. Le speranze di sciogliere il tremendo incantesimo sembrano smarrite, ma il giovane coraggioso ottiene dal re il permesso di trascorrere tre giorni all’interno del castello. Nonostante il mistero del luogo e la paura dell’ignoto, il giovane riesce, brandendo il suo braccio di morto, a sconfiggere gli stregoni e a liberare tutte le ragazze, anche la bella principessa che, come promesso dal re, diventa subito sua moglie. La città , un tempo tappezzata a lutto, “fiorisce” in un tripudio di colori. Nella trasposizione della fiaba in azione creativa curata da Officina LS, anche la narrazione si è trasformata, aggiungendo personaggi, introducendo scene corali e soprattutto cambiando il finale: il braccio si tramuta in fiore. Lo spettacolo include un video, a cura di Giuseppe Li Santi, che riprende gli stessi bambini, creando un’alternanza e un dialogo tra linguaggio teatrale e linguaggio filmico. Da vedere per divertirsi. L’ingresso è libero.
Ottimo inizio per la manifestazione Fiori in Fiera
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio