Torna anche quest’anno, dal 5 al 9 luglio, Collisioni, festival di letteratura e musica che lo scorso anno a Barolo ha richiamato oltre 80 mila spettatori. Punta di diamante di questa edizione sarà la celebre star inglese Elton John, che torna in Piemonte dopo 40 anni di assenza per il suo unico concerto italiano, martedì 9 Luglio. Confermata anche la presenza dei Jamiroquai, gruppo amatissimo dai giovani che celebrerà a Collisioni, nella sua unica data italiana di venerdì 5 luglio, i 20 anni dalla pubblicazione del primo sensazionale album “Emergency on Planet Earth”, inaugurando il Festival. Annunciata anche la presenza del rapper Fabri Fibra (nella foto) domenica 7 Luglio, durante la giornata dedicata al progetto giovani. Ma Collisioni non si limita ad essere una rassegna di concerti: hanno già confermato la loro partecipazione all’edizione di quest’anno scrittori di pregio come il Premio Nobel per la letteratura Vida Naipaul, David Grossman, Ian McEwan, oltre a Giuseppe Tornatore, Michael Chabon, David Sedaris, lo storico Valerio Massimo Manfredi, Oliviero Toscani, Daria Bignardi, Lilli Gruber, Serena Dandini, Ascanio Celestini, Luciana Littizzetto, Paola Mastrocola, Margherita Hack, Massimo Parlotto e il comico Maurizio Lastrico. Gli appuntamenti avranno luogo contemporaneamente sulle diverse piazze di un paese che per tre giorni verrà trasformato in un grande palcoscenico dove in ogni via e piazzetta si potranno ascoltare concerti di tanti gruppi della scena emergente europea, incontri con scrittori, spettacoli di arti di strada, burattini e laboratori dedicati all’infanzia. Uno dei protagonisti sarà il Progetto Giovani di Collisioni, che prevede l’ospitalità gratuita di oltre 300 ragazzi in arrivo da tutta Italia, che in cambio dell’ospitalità metteranno a disposizione la propria creatività per il festival, sui palchi musicali off, nei laboratori, nelle arti di strada, nelle web radio, e nelle installazioni artistiche. Ospiti d’onore quest’anno saranno i ragazzi dell’Emilia colpita dal recente terremoto. Altra novità di questa edizione sarà la nuova piazza dedicata alla cultura enogastronomica piemontese, e non solo, nella Piazza del Cortile del Castello di Wimu, con tanti ospiti, da Edoardo Raspelli, a Massimo Bottura, a James Suckling e Ian D’Agata per parlare insieme a produttori di Barolo e non solo di cultura vinicola e gastronomica tra assaggi di degustazioni di vino gratuite e assaggi della tradizione culinaria.
Non mancheranno le istallazioni artistiche che “invaderanno” Barolo: battezzate “Creature selvagge”, sono gigantesche sculture in plastica riciclata rappresentanti diversi animali, realizzate dal gruppo di artisti piemontesi Cracking Art. Per informazioni sul festival: info@collisioni.it – www.collisioni.it Alexander Macinante
Tutto pronto per il festival Collisioni: grandi nomi attesi a Barolo
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio