L’assessore regionale Giovanna Quaglia è intervenuta ieri in sede di Commissione, convocata per la discussione del bilancio di previsione 2013, per illustrare i capitoli relativi alle politiche territoriali e all’edilizia sociale. Al termine del dibattito, Quaglia sottolinea “lo sforzo importante che, pur nelle difficoltà del bilancio regionale, si sta facendo per la copertura dei capitoli relativi al “Programma Casa – 10mila alloggi entro il 2012”, per le forti ricadute economiche e sociali di questo intervento sul territorio piemontese, e in particolare rispetto al pagamento delle imprese direttamente impegnate nella costruzione degli alloggi”. “Tuttavia – aggiunge l’assessore – ho sostenuto la necessità di trovare una copertura per i capitoli inerenti al Fondo sociale per la morosità incolpevole e al cofinanziamento del Fondo per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione, ricordando che su questo ultimo capitolo negli ultimi anni lo Stato ha azzerato i trasferimenti. Nel 2012 attraverso le restituzioni di fondi da parte dei Comuni si era coperto il mancato trasferimento dei fondi statali. Oggi è necessario che lo Stato ripristini le risorse e la Regione garantisca il cofinanziamento. Mi sono confrontata con l’assessore al Bilancio per trovare, già nel percorso di approvazione del bilancio 2013, le risorse necessarie”.
Diritto alla casa. Quaglia: “Al Governo poniamo la questione risorse, trasferimenti indispensabili per affrontare l’emergenza”
politica ed economia
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio