Si è conclusa ieri sera alla Casa del Teatro di Asti i la rassegna “Le sfide della Fede”, iniziativa diretta ed organizzata dal Teatro degli Acerbi con il sostegno dell’Istituto Oblati di S. Giuseppe di Asti e dal Progetto Culturale della Diocesi. Gran pienone per l’ultimo appuntamento sulla tematica “La Fede e la musica”. Emozione e lunghi applausi per Massimo Cotto, che ha proposto una sua creazione originale dal titolo “La stazione di Zima, la declinazione di Dio nella canzone d’autore”. In scena con lui i cantanti Chiara Buratti ed Alexander Macinante ed il musicista Federico De Martino. Un “viaggio” nella canzone d’autore italiana e internazionale per scoprire le molte declinazioni della divinità e per mettere in relazione l’orizzontale dell’arte con il verticale della spiritualità. E per illuminare con parole e musica chi fa questo bellissimo, assurdo mestiere. Erano presenti S.E. il Vescovo di Asti Monsignor Ravinale, Giorgio Faletti e Donatella Gnetti della Biblioteca Astese, vari rappresentanti dell’Amministrazione e della Curia. La rassegna, che nei quattro appuntamenti ha avuto oltre 400 spettatori, è stata realizzata con molteplici collaborazioni: dall’ Assessorato alla Cultura del Comune di Asti, alla Biblioteca Astense, all’ISRAT, all’Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi. L’iniziativa è realizzata grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti ed al sostegno di aziende astigiane: Uniongas Unogas Energia di Torino e le astigiane Cattolica Assicurazioni, Farmacia Alla Torre Rossa Liprandi, Calosso e Siccardi Impianti Elettrici-Cossombrato, Bosso Mario Impresa Edile-Fraz. Montemarzo-Asti.
Grande successo per l’ultimo appuntamento con le “Sfide della Fede”
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio