Si è svolto nella scuola Brofferio di Asti l’incontro mensile del Consiglio Cittadino dei Ragazzi. I bambini delle scuole primarie hanno potuto condividere con i ragazzi dei due istituti Secondari, oltre che con le famiglie e gli insegnanti in un importante percorso che il Comune sta compiendo con la scuola e che ha una duplice valenza, quella di affrontare insieme e condividere i progetti che il Comune sta affrontando per una graduale ristrutturazione dei nostri edifici scolastici, adeguandoli dal punto di vista energetico. Dopo gli interventi di installazione di pannelli fotovoltaici sulle scuole Brofferio (due sedi) e Jona verranno intrapresi, con il cofinanziamento del Ministero dell’Ambiente, anche quelli sulle scuole Baussano, Frank, Savio, D’Acquisto, Oberdan, Baracca, Buonarroti, Rio Crosio e quella proseguire nel progetto didattico culturale e formativo che coinvolge anche in questo caso ragazzi e famiglie, volto a condividere buone pratiche anche quotidiane e progetti volti a valorizzare una più spiccata sensibilità nell’utilizzo delle fonti energetiche. In tale occasione è stato presentato dagli studenti della scuola l’opuscolo “A scuola di energia”, autoprodotto, quale esito conclusivo del progetto in ambito di educazione ambientale e risparmio energetico “Il Sole a Scuola” promosso dal Ministero dell’Ambiente e a cui ha aderito il Comune di Asti in accordo con le scuole secondarie di primo grado Brofferio (sede di piazzale Penna e via Invrea) e Jona ove sono stati installati impianti fotovoltaici . I rappresentanti delle classi coinvolte (classi 3A, 3C, 3G, 3H, 3N), hanno illustrato quanto contenuto nell’opuscolo, tra cui i risultati dei questionari da loro somministrati alle famiglie, e una serie di consigli utili e buone pratiche per risparmiare energia, ma anche acqua, a casa e a scuola. Presenti l’Assessore all’Istruzione Marta Parodi, la Dirigente scolastica Cristina Trotta, la responsabile del Servizio Istruzione Saveria Ciprotti e il Tecnico comunale che ha collaborato alla realizzazione dei progetti Claudio Rabbione, che dopo essersi vivamente congratulati con docenti e studenti hanno consegnato loro un simbolico trofeo quale riconoscimento della bontà e utilità del lavoro svolto. L’opuscolo e’ stato distribuito a tutti i membri del Consiglio dei Ragazzi.
Il sole a scuola incontra il Consiglio Cittadino dei Ragazzi
scuola e universita
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio