“Vi ho un po’ stordito? Se avete dubbi sono qui per rispondere”. Affabile e professionale, il pubblico ministero Vincenzo Paone ha parlato, nei giorni scorsi, in un’aula del tribunale modificando, per una volta, il programma della sua agenda quotidiana: non un processo, ma una conversazione, non una requisitoria ma una lunga spiegazione sulla giustizia riservata a una classe del Liceo statale Monti. Per un giorno, tra i banchi fiancheggiati dalla grande gabbia riservata ai detenuti pericolosi, non avvocati e imputati, ma gli studenti della 5B del Socio-psico-pedagogico coinvolti da “Scuola a colori”. Il progetto, promosso dal Monti e sostenuto dalle Fondazione CRAT e CRT, è finalizzato a comprendere la contemporaneità (a marzo si è parlato delle strategie del marketing con il presidente Confesercenti Mauro Ardissone) e a incrementare la fiducia nelle istituzioni, studiandole direttamente (visite al carcere delle Vallette di Torino, all’ex ospedale psichiatrico di Trieste, ecc.). Nei giorni scorsi l’incontro dei ragazzi con il sostituto procuratore della Repubblica Paone, anche per approfondire le nozioni di Diritto apprese nel corso di studi. Il magistrato ha prima fatto una descrizione delle varie figure (giudice, pubblico ministero, avvocati difensori e di parte civile, testimoni, imputati, ecc.) chiamate in aula e poi ha illustrato i meccanismi che regolano un processo, fino alla sentenza e alle misure alternative alla detenzione in carcere. La lunga spiegazione, arricchita da riferimenti a vari articoli della Costituzione e del codice penale, è stata intervallata da commenti e osservazioni del magistrato collegati alla sua lunga esperienza di pubblico ministero e all’attuale funzionamento della giustizia. Le domande degli studenti hanno chiamato Paone ad approfondire alcune questioni: la dichiarazione dell’incapacità di intendere e di volere dell’imputato, come si scrive una requisitoria, il processo in contumacia e il legittimo impedimento. E quella scritta alle spalle della corte (“La legge è uguale per tutti”) trova sempre riscontro nella realtà? “Lei consiglierebbe a questi ragazzi di fare il magistrato?”, la domanda dell’insegnante. “Perché no – la risposta del pubblico ministero – però bisogna studiare. Questa è una professione che ha ancora un senso, al di là dello stipendio, se la si fa ritenendo di dare un contributo per la crescita della società”. Poi il trasferimento in un’altra aula del tribunale per assistere alla lettura della sentenza con la condanna di un giovane detenuto per essere evaso dagli arresti domiciliari. Un ragazzo di poco più grande degli studenti perché anche le opportunità di vita, come la legge, possono non sempre essere uguali per tutti.
Il pubblico ministero Paone parla in aula: ma ad ascoltarlo ci sono gli studenti
scuola e universita
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio