Slow Food in collaborazione con l’Enoteca Regionale del Monferrato e la Condotta del Monferrato Casalese e Moncalvo chiamano a raccolta tutti gli appassionati di Grignolino domenica 19 maggio 2013 sulle colline del Monferrato Casalese. Sarà la giornata in cui l’evento-itinerario eno-gastronomico “di Grignolino… in Grignolino” vivrà la sua nona edizione. Ma sarà vero che il Grignolino è il vino preferito da Papa Francesco? Agli organizzatori della Condotta Slow del Monferrato casalese non piace mischiare il sacro col profano, e strumentalizzare aspetti seri per finalità di marketing, però è indubbio che se così fosse, il gradimento del Santo Padre farebbe piacere e sarebbe un bel riconoscimento a questo vino che è sicuramente bandiera del Monferrato ma dovrebbe anche essere orgoglio del Piemonte vinicolo, anziché essere considerato un vino minore. La Condotta casalese e il suo fiduciario Augusto Lana lanciano quindi un messaggio d’orgoglio “Noi Monferrini casalese dobbiamo essere orgogliosi, anzi orgogliosissimi, del nostro passato vinicolo e dobbiamo far diventare il Grignolino l’emblema di questo orgoglio”, quindi un grido di battaglia “Viticoltori, vinicoltori e monferrini, non facciamoci portare via il diritto di un vino che rappresenta noi stessi e il nostro carattere tenace”. Il prossimo 19 maggio le migliori cantine offriranno, degustando il Grignolino (con Barbera, Freisa, Malvasia), prodotti e piatti tipici del territorio. Le vecchie cascine, i castelli ed i vigneti faranno da cornice a questa straordinaria giornata all’aria aperta. Dalle 10 alle 12 di domenica 19 maggio all’interno del Castello (Piazza Castello) di Casale Monferrato sarà allestito un punto di accredito ed eventuale iscrizione per i posti rimasti liberi dalle pre-iscrizioni. Al punto si ritireranno, pass, cartine, bicchieri e degustazione di krumiri e calici di Timorasso, il bianco di Tortona, che avrà analoga manifestazione il 16 giugno. Dalle 10 alle 19 sulle colline del Monferrato casalese, con auto propria, gli iscritti (massimo 400 partecipanti) cercheranno i tesori nelle 22 aziende aderenti all’evento. La partecipazione costa dai 20 ai 25 euro in base all’essere e non essere soci. A Vignale ad attendere i grignolinisti ci sarà Accornero, Gaudio, Buzio, La Scamuzza, Canato e Mongetto. Ad Ozzano, Beccaria e Cantine Valpane, a Lu, Casalone e Dealessi, a Serralunga di Crea, la Tenaglia, a Gabiano il Castello, a Cuccaro Liedholm, a Camino, Pierino Vellano, a San Giorgio Saccoletto e a Rosignano, Vicara e Castello di Uviglie. A Cellamonte, La Casaccia, ad Altavilla l’Antica Distilleria, a Sala Marco Botto, ad Alfiano Natta Crealto, a Olivola Cascina Gasparda. Accompagnati al vino piatti sfiziosi e rari, gli agnolotti, il risotto, la frittura di pesce azzurro e alborelle, la lingua in verde, la carne cruda condita con olio di nocciole di Lu, il Montebore, la Robiola di Roccaverano, le acciughe in verde, l’insalata di fagianella, la trippa e molto altro ancora L’immagine dell’evento 2013 sarà di Riccardo Guasco, che ha interpretato la sua personale visione del nobile e sottostimato vino monferrino. Per partecipare alla manifestazione sarà possibile prenotare on line, e che prenotare in anticipo è garanzia di poter partecipare. Informazioni, tariffe di iscrizione, ed evoluzioni organizzative della giornata si posso trarre dal sito www,monferratoslow.com
Di Grignolino in Grignolino alla scoperta del Monferrato
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio