“L’ultimo atto del Ministro Profumo, che ancora una volta non ha sminuito la sua lontananza dalla gente e dalla realtà che giornalmente gli studenti vivono, è stato il Decreto ministeriale sui nuovi criteri dei test per l’ammissione alle facoltà a numero chiuso. Infatti oltre alla riduzione del numero di domande di cultura generale e allo spostamento del test a luglio (e nel 2014 ad aprile) si è decisi di far pesare il voto di maturità nel test d’ingresso: chi consegue un voto superiore all’80 può ricevere un bonus fino a 10 punti nel test universitario. Il criterio sarebbe quello di riconoscere i voti conseguiti in 5 anni e non basarsi solamente su un semplice test. Tutto bene quindi? Per nulla! Questo tipo di criterio andrebbe bene in un Paese privo di differenze regionali nel rapporto insegnamento/preparazione e nel conseguimento dei voti di maturità, ma si sa che in Italia ciò non accade: per quanto riguarda il rapporto insegnamento/preparazione i dati Ocse rilevano una discrepanza enorme tra gli studenti delle regioni settentrionali e quelli delle regioni meridionali, i test invalsi ribadiscono semplicemente che al Sud il livello di insegnamento è pessimo (ad esempio il caso di Crotone, prima nei risultati della maturità e ultima nei test invalsi!!!) e nell’assegnazione dei voti di maturità raggiungere il massimo dei voti è molto più semplice dato che i 100 e i 100 e lode conseguiti in meridione sono il doppio che al Nord. Quindi con una parte d’Italia “regala voti” e che offre una qualità d’insegnamento molto più bassa della media nazionale è impensabile mettere sullo stesso piano tutti i voti di maturità e far finta che le discrepanze territoriali non esistano: questo nuovo è fortemente discriminatorio nei confronti degli studenti del Nord che escono dalle scuole superiori con una preparazione molto alta ma che conseguono voti più bassi rispetto a quelli assegnati in meridione. Il decreto ribadisce ancora una volta quanto i Ministri del Governo Monti (fortunatamente ormai ex Ministri) facessero i decreti “a tavolino” senza pensare a cosa avrebbero comportato”. Marco Bona Coordinatore Provinciale del Movimento Giovani Padani di Asti
Bona (Giovani Padani): “Il Ministro Profumo ha discriminato gli studenti settentrionali”
lettere alla redazione
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio