Si chiama “Dedalo” ed è il progetto promosso dalla prefettura di Asti che in questi giorni ha compiuto 10 anni. Ieri il prefetto Pierluigi Faloni, il questore Filippo Di Francesco, il sindaco di Asti Fabrizio Brignolo e il Commissario Straordinario della Provincia Alberto Ardia,hanno rinnovato il protocollo che negli anni è servito a creare una rete informatica dedicata la quale, attraverso una serie di sportelli ubicati in Asti e in diversi Comuni della provincia, conentendo la prenotazione telematica degli accessi agli Uffici Immigrazione della Prefettura e della Questura, riducendo i tempi di attesa degli stranieri in attesa di permesso di soggiorno. Il progetto, che nasce dall’esigenza di semplificare l’attività amministrativa e mira ad avvicinare la Pubblica Amministrazione ai cittadini, ha consentito non solo di evitare la formazione di code agli sportelli, ma anche di supportare gli Uffici stessi nella trattazione dei procedimenti di rispettiva competenza. Grazie alla qualità innovativa dei servizi resi e agli ottimi risultati conseguiti, il progetto ha rappresentato un modello di riferimento anche per altre realtà provinciali ed ha ottenuto due riconoscimenti: Premio Tom Benetollo della Provincia di Roma anno 2006 per l’utilizzo di software open source a vantaggio di categorie sociali svantaggiate; Premio “Lavoriamo Insieme” di Forum PA 2009 nell’ambito della semplificazione per i cittadini e le imprese. Ad oggi sono stati circa 350.000 i cittadini stranieri che hanno utilizzato la rete informatica “Dedalo”. Nell’attuale versione le Amministrazioni si sono impegnate a migliorare ulteriormente il software, utilizzando le nuove tecnologie informatiche per realizzare uno strumento sempre più adeguato alle esigenze dell’utenza.
Firmato il Protocollo Dedalo per velocizzare e migliorare le pratiche per l’mmigrazione
cronaca
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio