Dopo 25 anni dal tragico evento del febbraio 1988, in cui rimase ucciso il carabiniere scelto Fernando Stefanizzi, oggi 15 maggio 2013, la caserma sede del Comando Stazione Carabinieri di San Damiano d’Asti è stata intitolata alla sua memoria. All’epoca, Stefanizzi, medaglia d’Oro al Valor Militare “alla memoria”, cadde durante un conflitto a fuoco con due rapinatori all’interno all’Ufficio Postale del paese. Alla solenne cerimonia, sono intervenuti, oltre che la vedova, il figlio Daniele e la figlia Emanuela, anch’essa carabiniere scelto, il sindaco di San Damiano, il generale di Divisione Pasquale Lavacca, Comandante della Legione Carabinieri Piemonte e Valle d’Aosta, il prefetto Pier Luigi Faloni, il questore Filippo Di Francesco, il procuratore della Repubblica Giorgio Vitari e altre autorità . Federici, nel suo discorso ha descritto Stefanizzi come “uno degli eroi che in questa terra astigiana, ha dato prova di profonda abnegazione e di non comune coraggio, spingendosi sino all’estremo sacrificio della propria vita”, ed ha concluso il proprio intervento, tra la commozione generale, ricordando le due parole che la piccola Emanuela, allora di soli cinque anni, gridò in occasione delle esequie del padre, caduto nell’adempimento del proprio dovere: “Ciao papà ”. All’inaugurazione hanno partecipato numerose scolaresche che tra l’altro hanno realizzato un mostra in onore del caduto. All’interno della caserma è stata “scoperta” un targa di commemorazione dell’evento, con incisa la motivazione della medaglia d’oro al valor militare, benedetta dal vescovo Francesco Ravinale.
San Damiano d’Asti ricorda il suo eroe: la caserma intitolata al carabiniere Stefanizzi
cronaca
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio