Dopo la calorosa accoglienza ottenuta al Salone Internazionale del Libro di Torino, il progetto Parco Culturale Piemonte Paesaggio Umano prosegue le sue attività , proponendo al pubblico gli itinerari letterari dedicati agli scrittori di Langhe, Roero e Monferrato. Sabato 25 maggio ritorna Ulisse sulle colline, la passeggiata in omaggio alla vita e ai romanzi dello scrittore e giornalista Davide Lajolo nella Riserva naturale della Valsarmassa, che festeggia i venti anni della sua istituzione. Quella valle, che Lajolo in un racconto definì il suo mare verde, e che è costellata di vigneti storici e di boschi ricchi di biodiversità , ha rischiato di diventare prima un villaggio turistico, poi una discarica industriale e, invece, a seguito della mobilitazione degli abitanti, ha ottenuto il riconoscimento della Regione di area protetta. L’itinerario è organizzato dall’Associazione culturale Davide Lajolo in collaborazione con Ente gestione Aree Protette Astigiane di Vinchio – Vaglio e Cantina di Vinchio-Vaglio Serra. Il programma La partenza della passeggiata è prevista alle ore 14.30 alla Cantina di Vinchio-Vaglio Serra con una navetta che porta al Bricco dei Tre Vescovi, dove alle ore 15.30 alla prima conta Felice Musto, presidente delle Aree protette Astigiane illustrerà nuovi progetti e darà un riconoscimento a due matriarche della Riserva. La seconda conta si svolgerà al Bricco di Monte del Mare alle ore 17 con le poesie dello scrittore cileno Pablo Neruda recitate da Ileana Spalla e Sergio Danzi, attori di Arcoscenico, accompagnati dal noto fisarmonicista e compositore Walter Porro, che fa parte del complesso di Giorgio Conte. Saranno esposte le sculture di animali fantastici di Giovanni Tamburelli. Il Premio Davide Lajolo – Il ramarro quest’anno verrà assegnato a Raffaele Guariniello, procuratore del Tribunale di Torino, esemplare figura di magistrato che ha condotto molti procedimenti penali per infortuni sul lavoro, malattie professionali e tutela del consumatore e che recentemente ha portato a sentenza di primo grado con la motivazione di disastro ambientale doloso permanente i due processi Eternit e ThyssenKrupp, che sono diventati punti cardine della letteratura giuridica. Verrà anche premiata l’Associazione familiari delle vittime di Casale, che con i suoi 2500 soci ha fatto della tragedia dei familiari un atto di accusa collettivo, costituendosi parte civile nel processo contro i proprietari della fabbrica. L’associazione è impegnata a richiedere la bonifica del territorio e a sostenere la ricerca sul mesotelioma (il tumore provocato dall’amianto). In questo modo Casale è diventato un punto di riferimento internazionale per gli studi sulle conseguenze dell’amianto. Il premio sarà ritirato da Romana Blasotti, presidente dell’Associazione. La scelta dei premiati, oltre che per i loro meriti, è stata suggerita da un articolo di Davide Lajolo comparso nel 1964 su L’Unità , in cui per la prima volta si è data pubblicamente notizia del pericolo cancerogeno dell’amianto, articolo che è stato messo agli atti del processo. Alle 18.30 a La Ru Valentina Archimede nella terza conta leggerà il racconto del nonno Questa valle è il mio mare, dedicato alla Valsarmassa allora sotto attacco di una speculazione edilizia. In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà a Vinchio presso la Cantina sociale a partire dalle ore 16 con lo stesso programma. Info e prenotazioni: Cantina di Vinchio Vaglio Serra 0141.950903, info@vinchio.com.
A Raffaele Guariniello il premio Davide Lajolo – Il ramarro
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio