Aperta da Giorgio Conte che, suonando la chitarra, ha cantato il suo brano “La giostra di Bastian” e chiusa da pezzi suonati dalla Mobil Swing Band, si è svolta venerdì scorso al Cinema Nuovo Splendor la presentazione del quarto numero della rivista Astigiani. Ad illustrare i contenuti del quadrimestrale è stato il direttore Sergio Miravalle che ha sfogliato insieme al pubblico le 116 pagine della rivista, in vendita in edicola e in libreria al prezzo di 7 Euro. La pubblicazione ha, questa volta, come filo conduttore il tema della rinascita, per il periodo che va dalla fine della seconda Guerra Mondiale, fino allo sbarco dell’uomo sulla luna. Diversi temi della pubblicazione sono dedicati appunto a fatti o personaggi di quel periodo storico; nella rubrica Album di famiglia sono pubblicate fotografie dedicate alle tematiche del lavoro in quegli anni, frutto dell’operazione Cassetti Aperti che invita i lettori a fornire immagini dell’archivio personale o della propria famiglia. Altri servizi sono dedicati anche a San Secondo e alla feste patronali che ad Asti si sono svolte in suo onore proprio poche settimane fa e non è mancato un riferimento al doppio Assedio di Nizza e Canelli, avvenuto nel 1613. La prima pagina della rivista, nella testata, riporta il fiocco giallo, simbolo dell’attesa per il ritorno del giornalista astigiano Domenico Quirico, inviato in Siria, di cui non si hanno notizie da oltre quaranta giorni. Per il quarto numero di Astigiani avrebbe dovuto scrivere un articolo su Pietro Badoglio. Alla presentazione era presente la moglie Giulietta cui il pubblico presente in sala si è stretto, sperando in un rapido ritorno in Italia.
“Astigiani”: il nuovo numero della rivista dedicato alla rinascita
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio