Domani, venerdì 31 maggio, si celebra, come ogni anno, la Giornata mondiale senza tabacco, istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, fin dal 1987, per attirare l’attenzione sull’epidemia del tabagismo, le morti evitabili e le malattia che il fumo provoca. Per l’OMS il fumo di tabacco rappresenta una delle più rilevanti cause di morte a livello globale. Ogni anno, l’Oms sceglie un tema diverso relativo all’ampia gamma di misure possibili indicate dalla Convenzione Quadro per il controllo del tabacco (Fctc). Il tema scelto per il 2013 è il “Divieto di pubblicità, promozione e sponsorizzazione”. L’evidenza scientifica mostra che il divieto totale di pubblicità porta a una riduzione nel numero di persone che iniziano e continuano a fumare. Le statistiche mostrano che il divieto di pubblicità del tabacco e della sponsorizzazione è uno dei modi più efficaci per ridurre la domanda di tabacco. Numerose sono le iniziative di sensibilizzazione presenti sul territorio piemontese. Ieri, mercoledì 29 maggio, nella sede del Servizio di Epidemiologia dell’Asl To3, si è svolto il seminario “Un processo alla sigaretta elettronica: che decisioni prendere sulla base delle evidenze disponibili?” con un contraddittorio tra “accusa” e “difesa” per arrivare a un giudizio condiviso. Tutti i materiali prodotti durante l’evento saranno disponibili sul sito Dors e potranno costituire una prima base di riflessione per operatori e cittadini su di un argomento di grande attualità e non ancora sufficientemente valutato. Domani, venerdì 31 maggio, si terrà il convegno “In rete per un ambiente sanitario senza fumo” organizzato dalla Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta, dalla Rete regionale Health Promoting Hospital (Hph) e dal Centro di Prevenzione Oncologica (Cpo Piemonte). L’iniziativa si avvale dell’adesione di alcune aziende sanitarie quali l’Aso S. Croce e Carle di Cuneo, l’Asl di Biella, l’Aso SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria, l’Azienda Usl della Valle d’Aosta, l’Azienda Ospedaliera Città della Salute e Scienza di Torino, l’Asl To5, l’Asl To2 e l’Asl di Vercelli. I risultati ottenuti dal primo anno di attività dell’iniziativa saranno presentati a Torino, nel Centro incontri della Regione, nel corso del convegno. Tante sono inoltre le manifestazioni previste a livello locale dalla Aziende Sanitarie: l’Asl To 2 e l’Asl Alessandria partecipano al progetto “Sfreccia contro il fumo”, su alcuni Frecciarossa sarà a disposizione un team di specialisti dei Centri antifumo del Servizio Sanitario Nazionale, in collaborazione con lo staff dell’Osservatorio Fumo Alcol e Droga dell’Istituto Superiore Sanità, per fornire a chi lo desidera una consulenza gratuita; l’Asl To3 organizza iniziative di informazione e promozione per sensibilizzare la popolazione sui temi della salute, con particolare riferimento ai rischi e ai danni correlati al fumo di tabacco e per presentare le proprie attività; l’Asl Alessandria organizza, insieme con numerose associazioni del territorio, una serie di iniziative che vedono coinvolte in particolar modo le scuole, con gli studenti che si fanno parte attiva e protagonisti dei progetti “Peer no-smoking” e “Liberi di scegliere”. Tutte le iniziative sono illustrate sui siti internet aziendali.
Domani la giornata mondiale senza tabacco
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
diocesi
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
L’avvento ci i invita ad accogliere la venuta del Signore: Egli è venuto nel tempo, viene nella nost...
ambiente
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
A partire da lunedì 1° dicembre 2025 e fino a venerdì 30 gennaio 2026 lo sportello Trasporti e mobil...
primo piano
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Quarantacinquesimo numero dell’anno per la Gazzetta d’Asti che nel 2025 spegne 126 candeline. Ecco i...
sanità
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
Il Cardinal Massaia fa un ulteriore passo avanti nella tutela della salute femminile. Questa mattina...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
lettere alla redazione
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La discussione sulla possibile cessione delle quote della Fondazione CR Asti in Banca di Asti sta ge...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Sondaggio