Entra nel vivo la 41a edizione del concorso enologico nazionale “Premio Douja d’Or” promosso dalla Camera di Commercio di Asti tramite la sua Azienda speciale, in collaborazione con l’Onav. Lunedì 3 giugno inizieranno gli assaggi dei 975 vini Doc e Docg rappresentativi dell’intero panorama vinicolo italiano, che concorrono al prestigioso riconoscimento approvato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. I vini inviati da 366 aziende coprono l’intero panorama nazionale. Il Piemonte conferma la leadership con 462 campioni, sul podio per numero di campioni inviati salgono la Lombardia (109) e il Veneto (98). Entro venerdì i 250 Assaggiatori dell’Onav, convocati da tutta Italia, completeranno il primo giro di assaggi. Una supercommissione di esperti dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino si riunirà infine il 14 giugno per assegnare gli ambitissimi Oscar della Douja riservati ai vini che hanno riportato, nelle varie fasi di degustazione, valutazioni superiori ai 90/100. I vincitori saranno annunciati a fine giugno. Tutti i vini premiati si potranno degustare ed acquistare durante il 47° Salone nazionale Douja d’Or, in programma dal 6 al 15 settembre a Palazzo dell’Enofila.
Di Grignolino in Grignolino alla scoperta del Monferrato
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio