Si terrà venerdì 14 giugno a Torino, dalle 9,30 alle 17, nei Cantieri OGR Officine Grandi Riparazioni, il Convegno Internazionale “Turismo Accessibile e Piemonte for All” – Dal Piemonte all’Europa: Potenzialità e opportunità del mercato del turismo accessibile. La giornata di lavori, in cui interverranno esponenti di rilievo nazionale e internazionale sulla tematica, vedrà la partecipazione dell’assessore al Turismo della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e alle Pari Opportunità, Giovanna Quaglia. Un appuntamento importante che ha ricevuto il patrocinio dell’Enit ed è organizzato daTurismabile, nell’ambito dei piani di sviluppo del Turismo Accessibile della Regione Piemonte, territorio all’avanguardia su questa tematica e da anni impegnata a favorirne lo sviluppo. Turismabile, progetto nato nel 2007 per volere della Regione stessa in sinergia con laCPD Consulta per le Persone in Difficoltà, è da sempre in prima fila nell’organizzazione di iniziative volte alla promozione, in Italia e all’estero, del Piemonte come territorio fruibile da tutti. L’indagine dell’Organizzazione Mondiale della Sanità riporta che nel mondo circa 1 miliardo di persone presentano una disabilità, più o meno lieve, e circa 130 milioni in tutta Europa. Numeri, questi, che confermano che si tratta di un segmento di mercato importante e certamente non trascurabile. Come evidenzia il Libro Bianco sul Turismo per Tutti in Italia, il sempre crescente numero di Bandi e progetti sul Turismo Accessibile è la dimostrazione di come questa tematica stia diventando parte integrante dei piani di sviluppo regionali e nazionali. Basti pensare che laRegione Piemonte, assessorato Pari Opportunità, per il 2013 ha stanziato circa un milione di euro per la promozione della cultura di parità e non discriminazione in ambito turistico. Durante il Convegno verrà presentata l’Indagine “Turismo Accessibile e Piemonte per tutti: ricerca sulla percezione di Tour Operator nazionali e internazionali”, che tra gli altri risultati svela che ben l’85% degli intervistati T.O. dichiara di aver proposto e realizzato per i propri clienti viaggi accessibili. Il Comune di Asti perteciperà all’incontro portando il case history “Il progetto Download – Albergo Etico. Come nasce una città Etica”. Il progetto è stato scelto come caso virtuoso ed imprenditoriale in grado di trasformare una città. L’Assessore al Turismo, Agricoltura e Sviluppo Economico della Città di Asti, Andrea Cerrato, racconterà gli inizi del procetto, i successi e le difficoltà incontrate nel trasmettere principi ed obiettivi che, se raggiunti, cambieranno il modo di essere sia cittadini sia imprenditori. Il progetto Albergo Etico ha ricevuto dal Parlamento Europeo il premio “Cittadino dell’anno 2012”; in questi mesi è iniziata la codifica del metodo formativo, in collaborazione con il CPD di Torino, che ha permesso già a molti ragazzi down di entrare nel mondo del lavoro. La rete del progetto si estende ora, oltre che in molte città italiane, anche in Francia e Svizzera. I ragazzi dell’Albergo Etico, che hanno da poco terminato un corso di cucina presso la Scuola Alberghiera di Agliano, inizieranno un percorso di formazione finalizzato all’Accoglienza in occasione degli eventi EXPO2015. Parallelamente presso l’Assessorato al Turismo del Comune è stato creato il tavolo di lavoro “Turismabile – Langhe Monferrato” a cui partecipano periodicamente operatori pubblici e privati con l’obiettivo di creare percorsi accessibili a tutti.
Il Comune di Asti al convegno internazionale “Turismo Accessibile e Piemonte for All”
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio