Terzo giorno di Passepartout: la tavola rotonda organizzata dalla nostra testata e a seguire l’intervento di Oscar Farinetti a Palazzo del Collegio. Sono stati ricapitolati i temi forti dell’intervento di padre Bianchi da parte di don Vittorio Croce, direttore della Gazzetta d’Asti e moderatore dell’incontro organizzato dalla nostra testata a margine della lectio magistralis del priore di Bose nell’ambito di Passepartout. Don Croce ha lasciato aperte alcune domande, in particolare quella sulla posizione politica di Papa Francesco, prima di passare la parola a Michelino Musso, referente del progetto culturale della Diocesi di Asti. Musso ha posto l’accento sulle due “primavere” della Chiesa, quella del Concilio Vaticano II e quella attuale: in entrambe le occasioni, trovandosi a “moderare” il consiglio pastorale, si è reso conto di un’identità di temi a fronte di un diverso passo nelle comunicazioni dettato dai differenti strumenti disponibili. Angela Bosio, responsabile diocesano dell’ufficio della Pastorale sociale e del lavoro, ha voluto sottolineare la tenerezza di Papa Francesco, un papa che abbraccia e coinvolge e fa sentire tutti accettati: e il suo invito alla collaborazione (“ma io preferisco parlare di cooperazione – ha detto Angela Bosio – e di contaminazione: una contaminazione che sia arricchimento reciproco”). Marianna Natale, giornalista della Gazzetta d’Asti, ha insistito sullo stile della comunicazione di Jorge Mario Bergoglio, sulla sua predicazione semplice e sulla diffusa fortuna che hanno i concetti su cui egli più insiste – la misericordia, il perdono, i poveri, le “periferie”: un Papa a misura di “tweet” come è stato rilevato di recente sul Washington Post. Infine Enrico Bergoglio, cugino del papa, ha ripercorso le strade monferrine della famiglia: tra Robella, Castelnuovo don Bosco, Montechiaro d’Asti e quel Bricco Marmorito che i Bergoglio lasciarono per andare in Argentina e che oggi è meta di visitatori e fedeli. Oggi alle 16.30 a Palazzo del Collegio forum sull’intervento di Oscar Farinetti a cura del Social Paper della Nuova Provincia. Interverranno Enrico Panirossi (giornalista), Claudia Ratti (ricercatrice), Lorenzo Pregliasco (imprenditore), Ornella Darova (giornalista). Stasera appuntamento alle 21 con Umberto Galimberti: “Il tramonto dell’Occidente”. La fotogallery della terza giornata di Passepartout è stata realizzata da Franco Rabino.
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio