Sabato 29 giugno a Castagnole delle Lanze si svolge la “Celebrazione di intitolazione dei filari”. Si tratta di un evento collegato al progetto “Adotta un filare”, attraverso il quale il Comune promuove la vitivinicoltura locale. Come? Offrendo la possibilità di adottare 20 metri di filare di vigna, con un contributo di 100 euro, sostenendo in tal modo i produttori e ricevendo 12 bottiglie di Barbera d’Asti DOCG Lanze, assaporando il piacere di bere il proprio vino. Già duemila persone hanno aderito, da Italia, Europa, Australia, personaggi famosi e non, tutti comunque amanti del buon bere. Con la cerimonia di sabato 29 giugno, in concomitanza con la Festa Patronale di San Pietro, vengono affisse le targhette con il nome dell’adottante sul palo di testa di ogni filare, per suggellare il legame tra l’uomo e la vite. Il programma prevede il ritrovo alle 10 al Lanze Point (già Chiesa dei Battuti Bianchi) in piazza Balbo, alle 10.30 la visita alla mostra per i 150 anni del CAI, alle 11 l’incontro con i produttori, la passeggiata tra le vigne – “camminare la terra” avrebbe detto Luigi Veronelli – e l’affissione delle targhette, infine il pranzo alle 12.30. Stesso programma nel pomeriggio, con accoglienza alle 16, intitolazione alle 16.30 e cena alle 20. È possibile partecipare per l’intera giornata, oppure solo al mattino o al pomeriggio. Costo del pranzo o della cena, 25 euro a testa. Per prenotarsi inviare un’e-mail a info@lanze.it oppure telefonare al 0141.875633, entro venerdì 21 giugno.
A Castagnole delle Lanze la “Celebrazione di intitolazione dei filari”
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio