Venerdì 28 giugno alle 18.30 a Palazzo del Collegio, Sala delle Colonne, verrà inaugurata la mostra “Asti Teatro: un festival lungo 35 anni” “35 anni di vita non sono pochi – spiega la curatrice Thea Dellavalle – sono l’età della pienezza matura pronta a esprimersi ma sono anche una decisa dimostrazione di longevità per un festival teatrale, soprattutto per un festival teatrale italiano, soprattutto in tempi di crisi quali quelli che stiamo attraversando. Il teatro è per sua natura effimero ma lascia tracce profonde nella memoria e nell’animo di chi partecipa a quella particolare forma di scambio e di relazione che è lo spettacolo. Il teatro richiede una presenza, una partecipazione, la condivisione di un frammento di vita, di un’esperienza. La forma del Festival con la sua concentrazione di teatro in un periodo di tempo ravvicinato, con la colonizzazione degli spazi pubblici del quotidiano, con la sua (rituale) cadenza annuale garantisce all’effimero una continuità. L’esperienza di Asti Teatro, dal 1979, è stata parte integrante della vita della città oltre che della vita teatrale italiana e internazionale. Ha risposto a un’esigenza culturale, particolarmente sentita nella patria di Vittorio Alfieri, e ha proposto, con modalità diverse nel corso delle edizioni. Un’apertura di orizzonte sempre centrata sulla contemporaneità, sforzandosi di intercettare di volta in volta le forme del nuovo: nuovi testi, nuovi temi, nuovi artisti, nuovi linguaggi della scena. Osservati sulla lunga distanza, gli elementi che più contraddistinguono come tratti identitari la storia del Festival, che pure, come tutte le storie, non è stata monolitica né priva di peripezie, sono proprio lo stretto rapporto con la città e il territorio (che si concretizza in un dialogo con il pubblico a volte decisamente critico ma mai indifferente), e la spinta verso un racconto al presente. La mostra, che raccoglie e presenta materiali iconografici e d’archivio da tutte le edizioni di Asti Teatro, vuole offrire al pubblico non solo la percezione della durata ma anche e soprattutto della densità di questo cammino compiuto insieme dal festival e dalla città: per alcuni un viaggio nella memoria condivisa della comunità, cittadina e artistica, per altri la scoperta delle radici profonde del Festival di oggi e di domani. Il percorso espositivo, nell’allestimento progettato da Maurizio Agostinetto, suggerisce nell’andamento curvilineo questa sensazione di continuità, la sensazione che il cammino da fare sia ancora lungo”. Allestimento di Maurizio Agostinetto. Alla realizzazione della mostra, hanno collaborato: Sylvan Durand, Doralma Angela Palestra, Federico Micheletti, Cinzia Santamaria, Elisa Tardivo, allievi del corso per “operatore costruzioni scenografiche teatrali e cinematografiche” promosso dal Formont – 2013. La mostra resterà aperta fino al 7 luglio con orario 18-23. Ingresso libero
Parte Asti Teatro 35: il programma del fine settimana
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio