Domani, giovedì 4 luglio, nella sede del Collegio dei Geometri di corso Pietro Chiesa 17/B ad Asti si terrà un convengo organizzato da Donatella Curletto e dall’Associazione femminile cre[AT]ive e moderato da Augusta Mazzarolla dal titolo “Donne che resistono – Le imprese femminili tra innovazione e creatività”. L’appuntamento è alle 15, e dopo i saluti istituzionali e la lettura di poesie da parte di Fabio Gagliardi dalla raccolta “Donne che rincorrono la vita”, saranno molte le figure che si avvicenderanno nel panel dei relatori. A partire da Isa Maggi, presidente dello Sportello donna e della rete BIC Italia net sul tema “Lo start up d’impresa, innovazione & creatività, il ruolo degli incubatori, le agevolazioni possibili tra il micro credito e la finanza agevolata”; Giulia Berruti (titolare di Eco – network), Laurana Lajolo (docente di Filosofia e Scienze umane); Laura Calosso (scrittrice), Ivana Ait (responsabile dell’Associazione italiana donne dirigenti d’azienda) si confronteranno sul tema “Percorso della sostenibilità ambientale tutta al femminile”. Paola Zambon (commercialista e pubblicista, presidente dell’associazione ICT Dott.com e referente del Comitato Pari opportunità dell’Ordine dei dottori commercialisti di Torino) si occuperà di “Rendere internazionale la propria impresa. Alla conquista di Londra”; Domenico di Conza (istituto Pegaso) di “Proposte progettuali su reti d’impresa”. Tre imprenditrici porteranno la propria testimonianza: Vinny Maio, Sabrina Vecchio, Cristina Battista.
“Donne che resistono” domani ad Asti
politica ed economia
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio