La ditta genovese Bruzzone e Ferrari, nella notte tra venerdì e sabato scorso aveva già dato l’allarme ed ha immediatamente ritirato dal mercato una partita di vasetti di pesto (con la data di scadenza 9 agosto 2013 ed il numero di lotto 13G03) posta in vendita con il nome “Pesto di Prá”. Durante i controlli dell’azienda era stata riscontrata una positività per il Clostridium botulinum, ma non per la sua tossina. L’immediata allerta data dal produttore ha spinto numerosi cittadini liguri preoccupati a ricorrere al pronto soccorso, in qualche misura sotto forma di psicosi collettiva e talvolta in seguito a transitori malesseri di altra natura, ma va detto che finora non sono stati identificati sintomi di botulismo nelle persone che si sono presentate. Anche in Piemonte, la Regione e le Asl hanno lanciato l’allerta ai cittadini, dopo che il prodotto è stato rintracciato in alcuni supermercati dell’Alessandrino. La Regione Piemonte si è dotata di un protocollo di intervento per le malattie trasmesse di alimenti che regola con una procedura le analisi da svolgere sugli alimenti sospetti e sui campioni biologici prelevati da chi li ha consumati e che in un caso come questo fa afferire immediatamente all’Istituto Zooprofilattico di Torino i campioni per la ricerca del Clostridium botulinum, seguito eventualmente da un esame di conferma presso il cento di Riferimento nazionale all’Istituto Superiore di Sanità. “In casi di allerta come questo, quando la comprensibile preoccupazione dei cittadini per la propria salute rischia di ingenerare reazioni scomposte, è fondamentale che tutti gli operatori coinvolti condividano un protocollo in modo da garantire efficienza e tempestività delle azioni a tutela della salute pubblica – dice Maria Caramelli, Direttore Generale dell’istituto Zooprofilattico di Torino che ha competenza sul Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta -. Abbiamo proposto di adottare il protocollo collaudato per la Regione Piemonte anche sul territorio Ligure e stiamo analizzando 19 campioni provenienti dalla Liguria e uno dal Piemonte, che a oltre 24 ore dall’inizio analisi risultano ancora negativi. L’esito definitivo si attende per questa sera”.
Emergenza botulino nel pesto: controlli anche nell’Astigiano
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
diocesi
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
L’avvento ci i invita ad accogliere la venuta del Signore: Egli è venuto nel tempo, viene nella nost...
ambiente
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
A partire da lunedì 1° dicembre 2025 e fino a venerdì 30 gennaio 2026 lo sportello Trasporti e mobil...
primo piano
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Quarantacinquesimo numero dell’anno per la Gazzetta d’Asti che nel 2025 spegne 126 candeline. Ecco i...
sanità
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
Il Cardinal Massaia fa un ulteriore passo avanti nella tutela della salute femminile. Questa mattina...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
lettere alla redazione
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La discussione sulla possibile cessione delle quote della Fondazione CR Asti in Banca di Asti sta ge...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Sondaggio