Una ricognizione sulla musica di oggi in Italia attraverso una serie di squarci su artisti, dischi, festival, concerti, addetti ai lavori degli ultimi 15 anni (con qualche puntata anche nel passato). Tutto questo e molto altro sarà da settembre in libreria con il volume del giornalista di Casale Monferrato Enrico Deregibus “Chi se ne frega della musica? – Percorsi nella musica in Italia in compagnia di Gianluca Morozzi” (NdA Press). Il libro raccoglie scritti – editi ed inediti – di Enrico Deregibus che spaziano in vari generi musicali tra ritratti e interviste, recensioni e piccoli saggi, riflessioni, divertissement ed altro ancora. Ai vari testi corrispondono interventi dello scrittore Gianluca Morozzi, in una sorta di controcanto che arricchisce il libro e offre prospettive diverse. I nomi? Grandi cantautori di varie generazioni come Bersani, Conte, De Gregori, Endrigo, Fossati, Gaber, Jannacci, Silvestri, Tenco, nomi nuovi della scena indipendente come Ardecore, Brunori Sas, Carlot -ta, Dente, Luci Della Centrale Elettrica, Offlaga Disco Pax, Teatro Degli Orrori, Zen Circus. Ma anche artisti di grande seguito, più o meno pop, come 883, Baglioni, Jovanotti, Ligabue, Mannoia, Mina, Morandi, Nomadi, Pausini, Pooh, Patty Pravo, Vasco Rossi e outsider come Flavio Giurato, Max Manfredi, Pino Marino e molti altri. C’è il rock, indie e non, con Afterhours, Baustelle, Benvegnù, Carmen Consoli, Finardi, Gang, Massimo Volume, il rap di Caparezza o Assalti Frontali, il jazz di Enrico Rava e il folk, il rap, la world music. Ritratti di case discografiche, festival (il Tenco, il Mei), locali, operatori culturali, appunti su quello che ruota o ha ruotato attorno alla musica nel nostro Paese. Una sorta di caleidoscopio che si può leggere di seguito o pescando qua e là. Senza mai annoiarsi. Enrico Deregibus, piemontese, come giornalista si è occupato quasi sempre di musica italiana, toccando vari generi. Collabora o ha collaborato con varie testate (Kataweb, Diario, Rockol, Rockstar, Donna Moderna e varie altre) ed è stato a lungo vicedirettore dell’Isola che non c’era. È l’autore della biografia di Francesco De Gregori “Quello che non so, lo so cantare” (Giunti editore) ed è curatore del “Dizionario completo della canzone italiana”, pubblicato sempre da Giunti nel 2006. Con Enrico de Angelis e Sergio Secondiano Sacchi nel 2007 ha curato per il Club Tenco di Sanremo il volume su Luigi Tenco “Il mio posto nel mondo. Luigi Tenco, cantautore. Ricordi, appunti, frammenti” (BUR). Ha partecipato inoltre a molti altri volumi con prefazioni, saggi e interventi. Da diversi anni si occupa principalmente di festival, rassegne, contest, live-club come direttore artistico o organizzatore a vario titolo. È inoltre consulente del Club Tenco, di case discografiche e associazioni culturali ed ha coordinato “La leva cantautorale degli anni zero”, progetto di valorizzazione della nuova canzone d’autore italiana. Gianluca Morozzi è autore prolifico dallo stile ironico. Dopo gli esordi con la piccola casa editrice ravennate Fernandel, ha raggiunto il grande pubblico grazie al romanzo Blackout (Guanda). Oltre ai romanzi già pubblicati, ha all’attivo numerosi racconti, inseriti in diverse antologie. Nella sua produzione sono frequenti i riferimenti alle esperienze personali, in particolare quelle inerenti alla fede calcistica per il Bologna e la musica. È il chitarrista degli Street Legal, una tribute band che omaggia Bob Dylan. Nel 2008 Carmine Brancaccio ha scritto la sua biografia, dal titolo L’era del Moroz. Tra la vita e la scrittura di Gianluca Morozzi, pubblicata dalla casa editrice Zikkurat.
Da settembre in libreria “Chi se ne frega della musica” di Enrico Deregibus con Gianluca Morozzi
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio