Sabato 10 agosto, la magica notte delle stelle cadenti, la piazzetta del castello Falletti, sede del WiMu, raccoglie i desideri: gli alberi secolari saranno pronti per ospitare sui loro rami i biglietti che ognuno potrà scrivere quella sera, per lasciarli sospesi nel cielo di Langa. Un’iniziativa romantica del Museo del Vino in occasione del ritorno di Calici di stelle, con un brindisi con il naso all’insù e un “drink da re” da gustare sulla magnifica terrazza del III piano del castello, circondati dai vigneti di Barolo e con un posto privilegiato e più vicino al cielo. L’iniziativa è come sempre promossa in tutta Italia dall’Associazione nazionale delle Città del Vino. Anche Barolo quest’anno aderisce alla magica notte delle stelle con un programma proposto dal WiMu – Museo del Vino a Barolo e dall’Enoteca regionale. Ecco allora che, sabato 10 agosto, il WiMu resterà aperto dalle 20.30 alle 24 (chiusura della biglietteria alle 23) per visitare sia gli allestimenti del Museo che l’Enoteca regionale del Barolo (che chiuderà invece alle 23.30). Si potrà gironzolare in libertà per il Museo, consultando i pannelli illustrativi di ogni sala per imparare qualcosa in più su storia, origini e utilizzo del vino. In terrazza, la tappa più suggestiva – aperta anche per chi non vuole visitare il Museo –, per riscoprire un classico dimenticato e recentemente tornato in voga: un long drink a base di Barolo chinato, in collaborazione con le aziende agricole Ceretto, allungato con acqua minerale e servito con una fettina d’arancia. Una bevanda dissetante, molto estiva e sicuramente a tema con il borgo di Barolo e il re dei vini. Per tutti poi, un dolce ricordo della serata, con un omaggio targato Baratti & Milano. San Lorenzo diventa così un’occasione speciale per scoprire il barolo chinato in chiave estiva, celebrando questa particolare declinazione del vino che, nella versione “chinato”, è aromatizzato con erbe e spezie e abitualmente viene bevuto liscio. Si potrà gustare il fresco drink sotto le stelle, sperando magari di poter esprimere un desiderio, da trascrivere sui biglietti messi a disposizione dal Museo, per poi appenderli in piazzetta in attesa della pioggia di stelle. Ma le sorprese non sono finite, perché ad attendere gli amanti della volta celeste in terrazza ci saranno i telescopi dell’Osservatorio di Pino torinese per una “lezione di cosmo” inedita e direttamente da una delle colline più suggestive di tutta la Langa. L’ingresso in piazza per esprimere i desideri e sulla terrazza per l’osservazione delle stelle è aperto a tutti. Per i visitatori del museo, invece, la possibilità delle visite speciali con Il Giro del vinovago, con giochi e quiz, domande e indovinelli per mettere alla prova i visitatori e scoprire in modo inedito i contenuti e il percorso del Museo del Vino, e l’Esploramuseo, dedicato ai nuclei familiari con bimbi dal 6 ai 12 anni, una modalità divertente e interattiva per visitare e vivere il museo come un’avventura entusiasmante. L’Enoteca regionale del Barolo propone invece per Calici di stelle una degustazione dei 100 e più Barolo D.O.C.G. 2009 dei produttori aderenti, in abbinamento a formaggi tipici. Info e prenotazioni 0173.56277, www.enotecadelbarolo.it. Info e costi WiMu: Ingresso al museo: 8 € adulti; 6 € over 65; 3 € da 6 a 14 anni; gratuito fino a 5 anni. Possibilità di ingresso cumulativo con visita e long drink 10 €. Il Giro del vinovago: 3 € a gruppo (max 5 persone) oltre il biglietto di ingresso. Esploramuseo: 4 € a famiglia (max 5 componenti fra adulti e bambini; 1 € per ogni membro della famiglia oltre i 5) oltre il biglietto di ingresso. Il drink del re: 3 €. E’ possibile partecipare all’aperitivo senza la visita al museo. Per info sul programma WiMu, Museo del Vino: WiMu, 0173.386697, info@wimubarolo.it www.wimubarolo.it
La notte di San Lorenzo al WiMu
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio