L’evento calamitoso del 29 luglio, che ha colpito molti comuni dell’Astigiano, della Val Bormida, del Nicese e dell’Acquese, oltre che dell’Alessandrino, del Casalese e del Cuneese con forti precipitazioni, grandinate, trombe d’aria e raffiche di vento, arriva all’attenzione del Consiglio regionale del Piemonte con un ordine del giorno che ha come prima firmataria la consigliera regionale astigiana Rosanna Valle (Progett’Azione), seguita da Angela Motta (PD) e Sara Franchino (Pensionati e consigliere comunale di Vesime). L’ordine del giorno, che questa mattina (1° agosto 2013) è stato approvato all’unanimità dal Consiglio regionale, prende le mosse dalle numerose sollecitazioni pervenute dal territorio e in particolare dai sindaci dei Comuni danneggiati che stanno segnalando i gravissimi danni subiti al Commissario straordinario della provincia di Asti, il quale ha già formalizzato ala Direzione Opere Pubbliche della Regione la richiesta di contributo di 500.000 euro per interventi urgenti relative le strade provinciali. L’ordine del giorno approvato questa mattina impegna la Giunta regionale ad avviare l’iter per la quantificazione dei danni agli immobili pubblici e alle infrastrutture e l’assessore regionale all’agricoltura a delimitare le aree agricole colpite.
Tromba d’aria nel sud Astigiano: l’ordine del giorno presentato dal consigliere Rosanna Valle (Progett’Azione) è approvato all’unanimità dal Consiglio regionale
cronaca
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio