Il 5 settembre, alle 19, nel palazzo del Michelerio di Asti, verrà inaugurata la seconda edizione di “Bottiglie d’artista”. La prima ha visto la partecipazione interessata di 4000 visitatori che hanno gratificato l’evento con la loro presenza. “L’entusiasmo del pubblico ha dato alla nostra associazione, CRE[AT]IVE, una carica di rinnovata energia per questa seconda tornata” spiegano le organizzatrici. Nel 2013 saranno otto le bottiglie d’arte, declinate al femminile seguendo l’estro, il talento e la creatività di sole artiste. L’iniziativa si avvale della partecipazione di Maura Banfo, Jessica Carroll, Matilde Domestico, Claudia Ferraresi, Andrea Mirò, Luisa Valentini, Anna Valla, Sara Vergano. “Avremo, inoltre, il privilegio di una collaborazione tanto eccezionale quanto gradita – aggiungono le CRE[AT]IVE -. La critica d’arte Marisa Vescovo ha in questo modo definito l’opera delle artiste: il gruppo si è posto in modo omogeneo ma personale davanti alla bottiglia, inteso come simbolo chiaro del territorio astigiano ma nello stesso tempo anche della donna produttrice. Un oggetto-plastico che diventa uno schermo inconsueto, sul quale far affiorare la personale propensione al racconto di un mondo duttile e pittorico, evocato come sito del tempo, della memoria, dell’origine e del quotidiano. Abbiamo voluto dare un’impronta unicamente al femminile per celebrare la donna e sottolineare la sua innata capacità di destreggiarsi in mille ruoli diversi. La mostra è dedicata “A tutte le donne che hanno bevuto un vino amaro”, vittime di violenze come lo stalking e lo stupro, che in certi casi hanno raggiunto conseguenze estreme. L’evento si svolgerà dal 5 al 16 di Settembre e successivamente le bottiglie verranno spostate a Firenze ed esposte come ambasciatrici della nostra cultura. Riteniamo che puntare sulle proprie eccellenze sia per ogni città e regione una delle carte vincenti per riuscire ad emergere dalla crisi economica che sta bloccando tutto come le sabbie mobili”. CRE[AT]IVE è un’ associazione senza scopo di lucro voluta da sei donne molto diverse tra loro che si sono riunite con un unico vettore comune: l’amore per la propria città. “Asti, al di là del fatto che rimanga provincia o torni ad essere comune, è una città con un grandioso passato romanico e medievale che si può ancora ammirare nel suo Centro Storico, ma che al momento attuale ci appare assopita e spenta dalla presente congiuntura economica. La nostra scommessa è far diventare Asti una città creativa, e soprattutto un museo a cielo aperto, cercando il coinvolgimento cittadino in eventi che non comprendano solo la tradizione delle Sagre e del Palio ma puntino a sviluppare un’immagine più artistica e culturale della città. Educare all’idea che l’arte possa far parte del nostro quotidiano diventa un processo possibile e naturale se si utilizzano un linguaggio e uno spazio accessibili a tutti”. La mostra proseguirà fino al 16 settembre rispettando i seguenti orari: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle 9.00 alle 20.00. Venerdì dalle 9.00 alle 23.00 . Sabato e domenica dalle 17.00 alle 23.00
Bottiglie d’artista 2013 al Palazzo del Michelerio
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio