Si inaugura il 5 settembre, nel palazzo del Michelerio, la seconda edizione di “Bottiglie d’artista”. Ne saranno protagoniste le 8 le bottiglie d’arte, decorate in base all’estro, al talento ed alla creatività di tutte artiste di sesso femminile (Maura Banfo, Jessica Carroll, Matilde Domestico, Claudia Ferraresi, Andrea Mirò, Luisa Valentini, Anna Valla, Sara Vergano). Abbiamo posto alcune domande in merito alla “creativa” Roberta Bellesini, una delle organizzatrici dell’esposizione. Quale messaggio intendono comunicare quest’anno le Bottiglie d Artista? Abbiamo voluto dare un’impronta rigorosamente femminile per celebrare la donna e sottolinearne l’innata capacità di destreggiarsi in mille ruoli diversi. La mostra è dedicata a tutte le donne che hanno bevuto un” vino amaro”, vittime di violenze come lo stalking e come lo stupro, fenomeni ormai dilaganti nella nostra società in crisi di valori. All’interno del catalogo curato della critica d’arte Marisa Vescovo campeggia una dedica proprio a quella parte di mondo femminile che purtroppo si è trovata nella condizione di subire abusi piscologici e fisici. In che modo le artiste coinvolte hanno reagito al vostro invito? A differenza dell’edizione precedente, in cui i partecipanti erano in qualche modo legati a noi creative da rapporti di amicizia, quest’anno quasi tutte le espositrici non ci conoscevano personalmente. la nostra associazione ha preso contatto con loro semplicemente presentando l’iniziativa e le nostre attività. La riposta positiva, accompagnato dall’entusiasmo a contribuire, è stata immediata. Come risponde una città come Asti alle iniziative proposte dalla vostra associazione ? Noi CreATive ci stiamo impegnando per procurare alla nostra città nuovi stimoli attraverso progetti ed eventi che sappiano promuovere “l’astigianita’” nel mondo. Siamo convinte che al cospetto di iniziative di qualità, la città risponda positivamente. Da esempio probante funzionano le aperture temporanee dei negozi nel centro storico, che hanno registrato un buon afflusso di pubblico ed un sentito apprezzamento sia per l’allestimento che per l’idea.Questo vale sia per i cittadini, che per i turisti, che per l’amministrazione comunale, che ci ha chiesto di prolungare la durata dell’evento. L’intervista completa sarà pubblicata sul numero di Gazzetta d’Asti del 13 settembre 2013. La mostra proseguirà fino al 16 settembre con i seguenti orari: dal lunedì al giovedì ore 9 – 20. Venerdì – sabato – domenica ore 17- 23. Manuela Caracciolo
Tre domande a… Roberta Bellesini
tre domande a
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio