La Giunta Comunale di ieri ha deliberato le muove regole per prevenire lo sfilacciamento e il rallentamento del corteo storico nel catino di piazza Alfieri la domenica del Palio, che non prevedono più (al contrario di quanto annunciato in precedenza dalla stessa amministrazione comunale) il pagamento di un biglietto di 2 euro per l’accesso al parterre. E’ stato invece introdotto il divieto di ingresso e uscita dal parterre (collocato al centro della Piazza Alfieri) per impedire il fenomeno che si verificava negli anni passati, allorché l’ingresso e l’uscita delle persone interrompeva la sfilata ritardandola e frammentandola. Si è abbandonata l’ipotesi, annunciata in precedenza, di scoraggiare il passaggio indiscriminato sulla pista, introducendo il pagamento del biglietto di ingresso al parterre (si era ipotizzato il costo di 2 euro). “L’ipotesi di far pagare 2 euro per accedere al parterre del Palio è stata accolta molto male dagli appassionati –dichiarano il Sindaco Brignolo e l’Assessore Pasta- e abbiamo anche verificato che l’attuazione di questa soluzione avrebbe comportato problemi organizzativi notevoli: la necessità di allestire un maggior numero di casse in piazza per la vendita dei biglietti, e la predisposizione di un servizio d’ordine più complesso per la verifica e il controllo dei biglietti all’ingresso”. “Abbiamo quindi deciso di non modificare la tradizione degli ultimi anni e di mantenere la gratuità dell’ingresso; limitandoci a impedire l’ingresso e le uscite durante il passaggio della sfilata in Piazza Alfieri, per evitare il rallentamento del corteo” hanno concluso il Sindaco Brignolo e l’Assessore Pasta.
“Cavalli che corrono al palio: tradizione da tramandare o da tradire?”
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio