La 47^ edizione della Douja d’Or, inaugurata venerdì scorso a Palazzo dell’Enofila, si conferma uno degli appuntamenti più attesi e partecipati del panorama vinicolo italiano. “Nel primo fine settimana abbiamo raggiunto i numeri straordinari del 2012 (circa 17mila degustazioni) nonostante la riduzione d’orario che ci siamo imposti per ragioni di sicurezza ”, commenta con soddisfazione il presidente della Camera di Commercio di Asti, Mario Sacco. Il divieto di vendere bottiglie al Festival delle Sagre, e la chiusura anticipata della cantina -self service della Douja, hanno scoraggiato gli eccessi della passata edizione. “Noi abbiamo fatto la nostra parte – segnala Sacco – ci aspettiamo che l’anno venturo l’intera città condivida i nostri sforzi evitando la vendita delle bottiglie, all’insegna del motto: bere bene e con moderazione”. Domenica sera la Douja d’Or ha festeggiato il compleanno di Cesare Pavese con lo spettacolo “Paisan. Rittratti di gente di collina”, una produzione Teatro degli Acerbi e Faber Teater collegata alla candidatura di Lanche Roero e Monferrato a Patrimonio Unesco. Tutto esaurito nell’area spettacoli e lunghi applausi per gli attori: Marco Adorno, Dario Cirelli, Fabio Fassio, Elena Romano. L’affetto e l’attenzione per le grandi manifestazioni del settembre astigiano è riscontrabile dal numero di persone che stanno seguendo e commentando gli eventi via web e sui social network. Solo tra venerdì e domenica sera il sito doujador ha superato i 31 mila accessi per un totale di 104 pagine visualizzate; oltre 78mila persone hanno commentato, condiviso e pubblicato le loro foto sulle pagine Facebook della Douja d’Or e del Festival delle Sagre.
Douja d’Or, migliaia di visitatori nel primo week end
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio