La Douja d’Or è da sempre un momento di incontro e confronto per gli operatori del mondo vinicolo e per tutta la filiera alimentata dal prodotto principe del territorio. Gli appuntamenti si aprono oggi lunedì 9 settembre alle 10 (Palazzo Borello) con il convegno: “Expo 2015, un’occasione da non perdere” a cura della Camera di Commercio di Asti, Regione Piemonte, Fondazione CrAsti, Astiturismo Atl Asti, Unioncamere Piemonte. Nel Pomeriggio (Enofila, area spettacoli, alle 18) il seminario “Il Valore della mobilità transanzionale ed il dispositivo Ecvet nella Formazione Pofessionale delle Colline Astigiane” a cura dell’Agenzia di Formazione Professionale delle Colline Astigiane, in collaborazione con la Camera di Commercio di Asti, Agenzia Nazionale ISFOL, Regione Piemonte, IO Lavoro Piemonte – -Liguria, Federalberghi, Associazione albergatori astigiani. L’evento si propone di fornire un primo contributo all’individuazione delle tematiche e delle soluzioni da mettere in campo nel prossimo futuro per la pianificazione di percorsi formativi sempre più efficaci e “transanazionalizzabili” (ingresso libero). Mercoledì 11 settembre, a Palazzo Borello si parlerà di “Donne e imprese agricole: un binomio per la crescita” (ore 10). La Commissione Regionale Pari Opportunità (CRPO) in collaborazione con il consorzio Il Nodo – Formazione Consulenza e Ricerca c.s.c.s. ha avviato un progetto di valorizzazione delle imprese agricole e agroalimentari a titolarità femminile che si propone di migliorare la performance economica, offrire nuove chance di sviluppo e rendere evidenti criticità, bisogni, opportunità delle imprese al femminile. Il ciclo di incontri si conclude venerdi 13 a Palazzo Borello con il convegno “Architettura e vino, potenzialità di un territorio” curato dall’architetto Maria Federica Chiola, con gli interventi di: Tiziana Frescobaldi (Consigliere d‘amministrazione della “Compagnia de’Frescobaldi), Benedetta Poretti (Responsabile comunicazione Duca di Salaparuta), Giulia Milesi (architetto dello studio Archos), Mauro Ravizza Krieger (Luxury marketing), Andrea Rossi (Docente Iulm Milano). Prestigiose cantine, architetti, esperti di luxury marketing e turismo: dalla Toscana alla Sicilia, esperienze virtuose che danno valore aggiunto al territorio. Modera il giornalista Vanni Cornero.
Douja d’Or, migliaia di visitatori nel primo week end
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio