Astigiani ha svelato il quinto numero della sua rivista: 120 pagine di storia e storie presentate giovedì pomeriggio alla Douja d’Or. L’appuntamento, aperto dal presidente Giorgio Conte e condotto dal direttore Sergio Miravalle, ha avuto come ospite l’astigiano Bruno Gambarotta che ha ricordati aneddoti della sua infanzia. Non è mancato un caloroso applauso per il giornalista astigiano Domenico Quirico. In attesa del suo ritorno la rivista aveva pubblicato il fiocchetto giallo sulla testata, ma per esigenze tipografiche lo ha dovuto mantenere, considerandolo comunque un segno di affetto nei suoi confronti. Il quinto numero della rivista ha come filo conduttore il vino, trattato in diversi articoli. E’ stata ricostruita la storia e l’ubicazione (riportata su un mappa) delle cantine cittadine in cui si produceva vino e delle osterie astigiane di un tempo. Al vino è dedicata anche la rubrica Confesso che ho vissuto con l’intervista a Ugo Ravizza, l’ultimo “negussiant da vin”. Astigiani prosegue con una panoramica sui ritratti del Pittatore, esposti a Palazzo Mazzetti, e con la storia dell’Abbazia scomparsa di Azzano. Traccia la figura del maestro Guido Ginella che a generazioni di astigiani ha insegnato a suonare la fisarmonica. Proprio per ricordarlo, il pubblico in sala si è unito per cantare il suo brano Tera astesan-a, suonato dal fisarmonicista Walter Porro. All’Asti Calcio che per tre volte ha tentato, e mai raggiunto, la promozione al campionato di serie B, è dedicato un articolo in cui è raccontata la storia della trasferta del 1946 verso Mestre per il ritorno della finale. Immergendosi nel settembre astigiano, la rivista ha ricordato anche il Palio. Approfittando della prima edizione guidata dal Capitano Clerico, ha dedicato un servizio ai suoi predecessori che dal 1967 si sono rivolti al sindaco chiedendo licenza di correre. Insieme alla vedova di Giovanni Pasetti, sono saliti sul palco gli ex Capitani Quirico, Sodano, Berzano, Bagnadentro e Vespa che hanno ripetuto in coro la formula. La licenza di correre è arrivata però in via del tutto eccezionale da parte di Bruno Gambarotta. Tra le varie rubriche destano curiosità i Se ci penso, Tempo Futuro e Così per Sport, quest’ultimo dedicato alla Vittorio Alfieri di atletica leggera e al suo Mario Valpreda, atleta in gioventù e poi asserrore regionale alla Sanità, recentemente scomparso. Presentanto la rubrica Memoria a tavola, dedicata alle acciughe, è stata annunciata in anteprima un’iniziativa che l’associazione Astigiani ha in cantiere: il Bagna Cauda Day. Ultimo atto della presentazione è stato il taglio della torta per festeggiare il primo anno di attività dell’associazione e di uscita della rivista Astigiani (in edicola e in libreria al costo di 7 Euro).
“Astigiani” ha svelato il quinto numero della sua rivista
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio