“Arti e Mercanti”, manifestazione ideata dalla Cna di Asti, si conferma tra gli appuntamenti preferiti dalla gente: sabato e domenica circa 80 mila persone hanno visitato la due giorni medievale sotto la Torre Rossa. Un centinaio di artigiani e mercanti hanno aperto le loro bancarelle già sabato pomeriggio alle 15; con loro hanno popolato la zona cavalieri e nobildonne, contadini e popolani. Durante il mercato in molti si sono fermati in piazza Cairoli a applaudire i giullari, a vedere i duelli con le spade la maestria del tiro con l’arco e ad ascoltare i burattinaio mentre , in tutto il borgo, i cuochi hanno lavorato incessantemente da tramonto a tramonto per servire piatti tipici dell’epoca e altre specialità. Molti artigiani associati alla Cna hanno dato lustro alla manifestazione facendo vedere ai viandanti i loro mestieri nel medioevo: gli edili costruendo un bellissimo balcone, i falegnami costruendo attrezzi da lavoro e giochi, gli elettricisti illuminando la manifestazione con le loro candele, i parrucchieri acconciando donzelle, i fabbri lavorando il ferro battuto,scolpendo su rame e pietra e coniando le monete di Arti e Mercanti. Gli istituti superiori Castigliano e liceo Artistico si sono attivati con molti dei loro corsi per animare il mercato. Durante la cena dell’artigiano che si è tenuta sabato sera è stato conferito il titolo di Alfiere per Arti e Mercanti 2013 alla famiglia Nicola di Aramengo, per l’ impegno profuso nel promuovere e far conoscere il nostro territorio. Scultori, salumieri, formaggiai, fiorai, hanno conquistato l’attenzione dei visitatori grazie al loro lavoro ma anche alla cura dei particolari: tutti gli artigiani e i mercanti indossavano costumi d’epoca e sulle bancarelle non c’era traccia di modernità. Anche quest’anno il mercato è stato anche una Festa senza barriere grazie ad Aisla (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), al comune di Asti Assessorato alle Politiche Sociali e alla ditta astigiana Loa (Laboratorio Ortopedico Astigiano) che hanno permesso il pieno accesso e la visita a tutto il borgo medievale da parte delle persone diversamente abili. Chiusa la quattordicesima edizione la Cna pensa già alla prossima: “Archiviato il successo di questa grandiosa edizione – ha commentato Giorgio Dabbene direttore della Cna di Asti – inizieremo a lavorare con impegno anche per le prossime edizioni cercando di far crescere la manifestazione, tenendo conto che Arti e Mercanti oltre a essere un appuntamento suggestivo, si propone soprattutto come momento di promozione dell’artigianato, del territorio e dei suoi prodotti”.
Il Medioevo di “Arte e Mercanti” è piaciuto a 80 mila persone
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio