In merito al manifesto pubblicitario affisso in corso Alessandria, una delle arterie d’accesso ad Asti più importanti, da più parti ritenuto lesivo della dignità delle donne, interviene l’assessore regionale alle Pari Opportunità, Giovanna Quaglia annunciando una segnalazione all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria. “Segnaleremo il cartellone pubblicitario allo Iap, che utilizza un apposito Codice di autoregolamentazione per la comunicazione commerciale. Quello che portiamo avanti è un impegno concreto per la dignità delle persone, in questo caso delle donne, che attraverso i molti canali della comunicazione odierna rischiano di essere vittime di pregiudizi e della superficialità Per affrontare con serietà il tema della violenza contro le donne è necessario operare a tutto campo, anche dal punto di vista culturale. E dunque, oltre a tutelare le vittime e ad aiutarle a rifarsi una vita, non si può fare ameno di intervenire anche sull’utilizzo dell’immagine femminile nella pubblicità”. “Inoltre – aggiunge Quaglia – seguendo l’esempio di alcuni Comuni italiani, si potrebbe pensare a regole per la valutazione dei messaggi da affiggere sugli spazi in carico all’Amministrazione comunale, per fare in modo che i cartelloni pubblicitari siano ispirati sempre ai criteri di rispetto dell’identità di genere, lontano da stereotipi avvilenti per la dignità delle persone”.
Patto di stabilità. Quaglia: “A sette comuni astigiani 3 milioni di euro per sbloccare gli investimenti sui progetti europei”
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio