Sciopero dei vigili del fuoco che oggi, mercoledì 2 ottobre, incrociano “simbolicamente” la braccia per dire no ai tagli e per chiedere lo sblocco sblocco delle assunzioni mediante ripristino del turnover al 100%, la riforma del servizio volontario, legge di riordino delle carriere e parificazione dei trattamenti retributivi e pensionistici dei vigili del fuoco con quelli delle forze di polizia. I pompieri del Conapo hanno indetto uno stop di 4 ore, mantenendo comunque l’operatività del servizio. Anche i vigili del fuoco astigiani hanno aderito alla mobilitazione nazionale Questa mattina tutti i vigili e i funzionari in servizio, pur lavorando, hanno aderito alla protesta. La situazione è problematica anche a livello locale visto che i vigili svolgono quotidianamente attività di ordine pubblico, a stretto contatto con le altre foze di polizia, anche se con compiti diversi. Un ruolo che non viene retribuito al pari dei colleghi. “Ci sentiamo operatori di sicurezza di serie b – spiega Gianluca Manzi, segretario provinciale del Conapo -. I nostri stipendi sono inferiori a quelli delle altre forze di polizia e noi chiediamo che vengano in qualche modo equiparati. C’è di più. Perché i vigili del fuoco sono discriminati anche a livello pensionistico e di turn over. “Andiamo in pensione a 60 anni e molti di noi a quell’età svolgono ancora servizio operativo. Il nostro è un lavoro usurante e difficile, che richiede anche agilità e forza fisica che inevitabilmente calano con l’età – continua -. Esiste poi il problema della carenza di personale che in Italia è alta e l’impossibilità per i vigili di fare carriera all’interno del Corpo. Spesso, anzi sempre, funzionari e dirigenti, arrivano da fuori e chi invece ha le competenze tecniche e pratiche maturate sul campo, in anni di lavoro, rimane fermo e non può avanzare”. Al fianco del Conapo si è schierata anche la Uil che nonostante non abbia aderito formalmente all’astensione, supporta le motivazioni del sindacato autonomo. “Noi vigili del fuoco siamo unici – ha spiegato Giuseppe Piazza, ingenere, funzionario del comando di via Marello e rappresentante Uil -, non abbiamo duplicati in altri Corpi che fanno il nostro stesso lavoro. Siamo i primi a intervenire nelle situazioni eppure questo non ci viene riconosciuto in alcun modo. La situazione del nostro Corpo è grave, basti pensare che da marzo scorso non siamo più assicurati e che qualcuno di noi si fa male in servizio deve pagarsi da solo ticket, visite e medicinali, senza sapere se poi verrà rimborsato”. “Serve una legge di stabilità per il 2014 scritta da un esecutivo responsabile che abbia a cuore anche i problemi della sicurezza dei cittadini, per questo abbiamo deciso di confermare la nostra protesta, con lo scopo costruttivo di sensibilizzare la politica a portare a termine almeno le riforme più urgenti e la legge di stabilità per il 2014 che deve essere presentata entro il 15 ottobre, o saremmo commissariati dalla Ue con il rischio di ulteriori tagli lineari alla spesa pubblica che, per i vigili del fuoco e le forze di polizia, si tradurrebbero nell’ennesimo blocco delle assunzioni in un contesto di carenze di organico già gravi, con irreparabile scadimento della sicurezza dei cittadini – ha commentato ancora Manzi -. Per questo invitiamo i parlamentari a incontrarci per relazionare le difficoltà del Corpo dei vigili del fuoco e dei suoi appartenenti, e chiediamo loro di agire con responsabilità e chiediamo al Prefetto di Asti, nella sia qualità di rappresentante del governo sul territorio, di farsi portavoce delle nostre istanze verso il ministero dell’interno”. “I vigili del fuoco – aggiunge Claudio Cambursano, segretario regionale Conapo – sono stanchi di una politica inconcludente che si perde in discussioni che poco importano a chi non riesce più a mantenere le proprie famiglie, i nostri iscritti sono pronti per questa campagna di sensibilizzazione perchè anche i vigili del fuoco vogliono fare la loro parte con responsabilità per garantire la sicurezza dei cittadini”.
La fotogallery della notte di Halloween ad Asti
cronaca
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio