Non finisce mai di stupirci il pittore artigiano Luciano Berruti, il quale dopo il grande successo di pubblico e di critica, ottenuto nella prestigiosa galleria parigina “Thuillier” questo mese di maggio, è stato invitato con alcune sue opere alla mostra che si è svolta dal 18 al 26 settembre nella nota galleria “Torre delle Arti” di Bellagio. Un importante evento artistico-culturale, con mostra di quadri, sculture, fotografie, recitazioni di poesie e musica. Il tutto per presentare in Italia questa nuova corrente artistica del “Coscienzionismo” nell’arte, ufficialmente nata a Parigi nel dicembre 2010. Presenti al vernissage i due fondatori, Giacomo Miceli e Umberto Sardi e alcuni membri del collettivo italo-francese tra i quali appunto Luciano Berruti. Questo movimento è l’innovazione artistica di questa nostra epoca ed il suo obiettivo è la presa di Coscienza da parte dell’uomo, della fragilità e delle tante problematiche ambientali del nostro pianeta. Nelle opere di Luciano Berruti, colori e forme sono trattati come delle astrazioni, i contorni delle cose, trasfigurate dalla potente luce, sembrano diluirsi, sciogliersi nell’ambiente circostante. Qui la Luce diluisce veramente la materia. Le differenti variazioni cromatiche nella loro evoluzione ritmica e coerente, finiscono per trasmetterci la magica corrispondenza tra quello che noi conosciamo e quello che risentiamo interiormente, tra la nostra conoscenza e la nostra sensazione, tra la memoria ed il mistero. Grazie Luciano per il tuo costante impegno artistico e continua a farci sognare con i tuoi paesaggi pieni di luce, di questi tempi bui, ne abbiamo veramente bisogno.
Luciano Berruti “invitato speciale” alla mostra sul coscienzionismo a Bellagio
cultura
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio