Dopo lo spettacolo che, il 30 maggio, ha registrato il tutto esaurito al Teatro Alfieri, il progetto “Insieme ai bambini nel dopo terremoto” prosegue con altre due iniziative per rinsaldare i legami tra la popolazione di Disvetro-Cavezzo (Modena) e gli astigiani. Nella conferenza stampa fissata per mercoledì 9 ottobre, alle 11.30 al Liceo statale Monti, saranno presentate la pubblicazione “Brividi a crepapelle” e il convegno “Psicologia dell’emergenza: imparare l’altruismo”. Quest’ultimo è fissato per sabato 12 ottobre in Sala Pastrone, mentre la pubblicazione porta lo stesso titolo dello spettacolo teatrale ed è stata scritta e illustrata dai bambini di Disvetro-Cavezzo, i loro coetanei della primaria Anna Frank (quarte classi) e gli studenti del Monti (3B Scienze Umane). A un gruppo di allievi delle due scuole astigiane, insieme all’insegnante della Anna Frank, Mario Li Santi, il compito di commentare la pubblicazione, curata dalla giornalista Laura Nosenzo, mentre la docente del Monti Silvana Nosenzo esporrà il programma del convegno. Saranno presenti alla conferenza stampa, ospitata nell’Aula Magna, l’assessore all’Istruzione del Comune di Asti, Marta Parodi, e il dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, Alessandro Militerno. Il progetto “Insieme ai bambini nel dopo terremoto”, a cui il Monti partecipa nell’ambito di “Scuola a colori”, ha la collaborazione dell’Assessorato all’Istruzione del Comune di Asti, Ufficio Scolastico Provinciale, VI° Circolo Didattico, associazioni Agar, OfficinaLS, Comunica (con la rassegna Verdeterra), CSV, il sostegno della Banca C.R. Asti e delle Fondazioni Cassa di Risparmio di Asti e Torino.
Dopo il teatro nuove iniziative per “Insieme ai bambini nel dopo terremoto”
scuola e universita
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio