“Il fenomeno delle liste d’attesa per le visite e gli esami è purtroppo fisiologico in tutti i sistemi sanitari moderni. Il sistema sanitario nazionale e di conseguenza quello regionale è organizzato in modo da garantire- a chi ne ha effettiva necessità, sulla base della valutazione diagnostica del medico curante- di effettuare gli esami e le visite necessarie nei tempi che sono considerati appropriati, secondo un criterio di priorità clinica. Sul territorio regionale vi è un ampia offerta di strutture pubbliche e private accreditate in grado di garantire ai tutti i pazienti la possibilità di curarsi in modo adeguato. Le prestazioni urgenti- contrassegnate sulla ricetta rossa dalla lettera U- devono essere effettuate entro 3 giorni, quelle contraddistinte dalla lettera B in 10 giorni: questi sono i primi obiettivi da garantire. Le visite non urgenti devono essere effettuate in 30 giorni e gli esami entro 60 giorni, in base agli standard regionali. Il fatto che per alcune tipologie di esami, in determinate strutture, vi siano tempi d’attesa obiettivamente lunghi ha motivazioni che non sempre sono ascrivibili all’inefficienza del sistema e che sono meno “clamorose” di quanto non appaia ad una prima lettura. Naturalmente, ciò non significa che non vi siano criticità o che la situazione sia ottimale, in particolare in alcune strutture o per determinate tipologie di prestazioni. I problemi sono noti, da tempo, e si lavora per migliorare complessivamente la situazione, tenendo conto delle difficoltà e dei vincoli che la nostra Regione, sottoposta a piano di rientro e programmi operativi, deve rispettare. Tra le criticità, su cui la Direzione regionale Sanità sta lavorando, vi è la completezza, in ogni caso, della ricetta con le indicazioni di priorità cliniche precise. Le soluzioni possibili riguardano l’allargamento dell’orario di erogazione delle prestazioni, il potenziamento dell’accesso diretto, una razionalizzazione delle strumentazioni presenti sul territorio regionale, una più stretta collaborazione tra pubblico e privato, un maggior coinvolgimento del medico di medicina generale sul tema dell’appropriatezza prescrittiva, d’intesa con i medici specialistici ospedalieri. Per quanto riguarda il sistema di prenotazione Sovracup ed il monitoraggio dei tempi delle liste d’attesa, crediamo che sia possibile migliorare, in tempi brevi, anche con l’ausilio delle tecnologie e con una più ampia e tempestiva messa in rete dei dati riguardanti le agende di prenotazione delle singole aziende sanitarie presenti sul territorio”. Ugo Cavallera, assessore regionale alla Sanità
lettere alla redazione
Articoli correlati
Ultime notizie
diocesi
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
L’avvento ci i invita ad accogliere la venuta del Signore: Egli è venuto nel tempo, viene nella nost...
ambiente
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
A partire da lunedì 1° dicembre 2025 e fino a venerdì 30 gennaio 2026 lo sportello Trasporti e mobil...
primo piano
Stella Palermitani 
28 Novembre 2025
Quarantacinquesimo numero dell’anno per la Gazzetta d’Asti che nel 2025 spegne 126 candeline. Ecco i...
sanità
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
Il Cardinal Massaia fa un ulteriore passo avanti nella tutela della salute femminile. Questa mattina...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
lettere alla redazione
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La discussione sulla possibile cessione delle quote della Fondazione CR Asti in Banca di Asti sta ge...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
La Squadra Mobile della Questura di Asti, nell’ambito dei consueti ed incessanti servizi di prevenzi...
cronaca
Stella Palermitani 
27 Novembre 2025
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le do...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Sondaggio