Il Tribunale Amministrativo Regionale ha respinto la sospensiva richiesta dagli anticaccia contro il Calendario Venatorio Regionale e ha rinviato al 27 novembre la sentenza definitiva sul merito. Il Tar ha considerato apprezzabili gli elementi apportati dalla Regione, come l’adozione preliminare del Piano Faunistico Venatorio Regionale, il recepimento – nel nuovo Calendario Venatorio Regionale – di alcune modifiche e l’acquisizione del parere favorevole dell’Ispra, nonché alcuni elementi di conoscenza del patrimonio faunistico regionale. Pertanto, l’attività venatoria in Piemonte può svolgersi regolarmente – sulla base del Calendario Venatorio attuale – fino al 27 novembre 2013. “Come Arci Caccia del Piemonte apprezziamo la decisione del Tar e ci auguriamo che anche la trattazione di merito – fissata a fine novembre – confermi il Calendario Venatorio per tutta l’attuale stagione, consentendo ai trentamila cacciatori piemontesi di poter svolgere la propria attività – commenta Mario Bruciamacchie, presidente onorario Arci Caccia Piemonte -. Alla luce del parere espresso dal Tar si evidenzia la giustezza della decisione presa dall’Arci Caccia e da alcune altre associazioni venatorie di costituirsi – in sede Tar – con un proprio legale, l’avvocato Paolo Scaparone, a difesa del Calendario Venatorio e di tutti i cacciatori piemontesi. Come Associazione interverremo con determinazione presso la Regione Piemonte, affinché il Piano Faunistico Venatorio Regionale venga approvato rapidamente, così come la Legge Regionale in materia venatoria di cui la Regione Piemonte è sprovvista”.
Il Tar del Piemonte respinge il ricorso degli anticaccia
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio