Per promuovere la cultura della prevenzione e del primo soccorso e favorirne la diffusione capillare sul territorio piemontese, anche nei luoghi di interesse culturale, la Regione ha acquistato 280 defibrillatori all’interno di un programma iniziato due anni fa e finanziato con fondi ministeriali per 584mila euro dedicati oltre all’acquisto dei macchinari, ai corsi di formazione e alla campagna di comunicazione. Le finalità dell’iniziativa sono state presentate il 31 ottobre nella sede della Fondazione Circolo dei Lettori, alla presenza degli assessori regionali alla Sanità , Ugo Cavallera, e alla Cultura e Politiche giovanili, Michele Coppola, del direttore del Dipartimento 118, Danilo Bono, e del direttore della struttura complessa Cardiologia II dell’ospedale Molinette di Torino, Sebastiano Marra. I 280 defibrillatori sono stati così ripartiti: 130 ai Comuni (9 a Torino, 21 alle altre città capoluogo, 100 ai piccoli Comuni), 62 alle associazioni di volontariato, 40 alle Forze armate, Vigili del fuoco, Polizia e Guardia di Finanza, 28 per la continuità assistenziale e 20 ai luoghi di interesse culturale, dove ampio e costante è l’afflusso di persone di ogni età . Il primo è stato consegnato al Circolo dei Lettori di Torino, che vanta ogni anno 150mila presenze, ma altri macchinari andranno, ad esempio, alla Reggia di Venaria (800mila visitatori all’anno), al Museo del Cinema (600mila) e al Museo Egizio (500mila). L’assessorato alla Sanità ha anche predisposto le attività per la formazione: sono stati accreditati 25 enti e tra questi le principali istituzioni culturali piemontesi e da giugno ad oggi sono già state formate oltre 1800 persone. E’ stata anche predisposta una campagna informativa con lo slogan “Anche tu puoi far battere un cuore”. “Abbiamo avviato un progetto il cui obiettivo è promuovere la cultura della prevenzione tra i cittadini – ha dichiarato Cavallera – Con la diffusione dei defibrillatori intendiamo ulteriormente rafforzare il sistema dell’emergenza-urgenza che è uno dei migliori a livello nazionale, con il Dipartimento 118 e la rete ospedaliera per le cure delle malattie cardiache”. “Per il ruolo strategico che ricopre la cultura è parte del dna del Piemonte – ha evidenziato Coppola – La cultura è infatti il miglior alleato del lavoro, dello sport e della salute. Proprio con l’assessorato alla Sanità in questi mesi abbiamo avviato diverse collaborazioni che vedono la cultura protagonista negli ospedali, come il Sant’Anna e il Regina Margherita, attraverso la lettura e l’arte. Mancava un tassello, che completiamo con l’operazione defibrillatori, che mette a disposizione uno strumento di pronto intervento nei luoghi di cultura che hanno un’affluenza di pubblico significativa”. Le statistiche evidenziano che ogni anno in Italia circa 60mila persone sono colpite da arresto cardiaco improvviso: la percentuale dei decessi è del 10%; nel 30% avrebbero potuto essere salvate grazie ad un intervento tempestivo.
La Regione acquista 280 defibrillatori per diffonderli sul territorio
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
 Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie piĂą lette
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
appuntamenti
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Oro Incenso Mirra – Presepi nel Monferrato celebra la sua decima edizione confermandosi tra gli appu...
Sondaggio