Seconda tappa del progetto “Lunga vita al rifiuto: identità e storia degli scarti nel paesaggio astigiano” che sta impegnando, nell’ambito della rassegna Verdeterra, la 2B (indirizzo musicale) del Liceo Artistico “Benedetto Alfieri”. Dopo la visita guidata alla discarica abusiva sorta tra la sponda del Tanaro e l’oasi urbana La Bula, ieri mattina gli studenti si sono confrontati in classe con Nadia Pasin, assistente di Polizia Municipale, e Virginio Oddone, responsabile dell’Igiene Urbana dell’Asp. Il loro “viaggio nelle cattive abitudini degli astigiani”, cioè di coloro che abbandonano i rifiuti nell’ambiente, si è arricchito di nuove domande e risposte: prima dell’incontro con gli esperti, i ragazzi hanno svolto ricerche sui corretti metodi di smaltimento o di riuso dei materiali che avevano precedentemente censito lungo la riva del Tanaro (dagli scarti pericolosi, come le lastre di eternit, a quelli prodotti dalle attività edili, a quelli che basterebbe poco depositare nei cassonetti della raccolta differenziata) e si sono interrogati sulle ragioni che spingono gli individui a violare la legge, preferendo disperdere i rifiuti nell’ambiente anziché conferirli negli impianti specializzati. Questioni che, nell’incontro di ieri, sono state trattate con gli esperti, dedicando particolare attenzione alle azioni che ognuno di noi può adottare per concorrere a una migliore gestione del ciclo dei rifiuti. A volte basta poco, ma certo anche le piccole infrazioni fanno riflettere: “Sempre più astigiani – ha raccontato Virginio Oddone – usano i cestini portarifiuti collocati per la città come cassonetto condominiale per la raccolta dell’indifferenziato. Risultato: la sperimentazione avviata dall’Asp per tre domeniche di ottobre ha portato a recuperare dai cestini ben 23 quintali di immondizia prodotta in casa. Si tratta di comportamenti spesso dettati dalla maleducazione e dalla fretta: più comodo, a volte, disfarsi del sacchetto usando il cestino sotto casa anziché andare fino in cortile”. Il costo del lavoro straordinario sostenuto dagli operatori ecologici, è stato fatto presente ai ragazzi, peserà sulla tassa rifiuti delle famiglie astigiane, allo stesso modo degli interventi per la rimozione delle discariche abusive disseminate sul territorio. A meno che, ha sottolineato Nadia Pasin, chi scarica illegalmente non venga colto sul fatto: in questo caso, oltre a essere multato o denunciato all’autorità giudiziaria, dovrà farsi carico delle spese per la rimozione dei materiali. “Che cosa deve fare un cittadino se dovesse assistere a un episodio di dispersione dei rifiuti nell’ambiente?”, la domanda dei ragazzi. “Più la segnalazione è tempestiva – la risposta dell’assistente di Polizia Municipale – più il nostro intervento riesce a essere efficace sia nell’individuazione del responsabile che nel successivo iter per perseguire i reati e procedere alla pulizia del sito. Il nostro centralino risponde al numero 0141.399900: gli elementi utili per la segnalazione sono il luogo in cui sta avvenendo lo scarico dei rifiuti, il numero di targa e il tipo di veicolo da cui vengono scaricati i materiali”. Da migliorare, spesso, anche i comportamenti domestici dei cittadini che mettono nell’indifferenziato gli scarti destinati alla raccolta differenziata. Nel 2012, ha ricordato Nadia Pasin, la Polizia Municipale ha ispezionato i cassonetti in 769 punti cittadini, aprendo i sacchetti per cercare di trovare tracce utili al riconoscimento di chi non separa correttamente i rifiuti. E, nello stesso anno, sono state 69 le discariche abusive censite (controlli vengono fatti dagli agenti anche in borghese). “Purtroppo – il commento del responsabile dell’Igiene Urbana dell’Asp – le discariche abusive si ricreano alla velocità della luce, complice anche la vastità del territorio, che non aiuta chi svolge azione di controllo. Facciamo leva sul senso civico dei cittadini per avere un ambiente più pulito e migliorare la differenziata”. Per sensibilizzare gli astigiani, gli studenti della 2B svilupperanno durante l’anno scolastico, sempre nell’ambito del progetto “Lunga vita al rifiuto”, due distinte azioni: l’ideazione di slogan per campagne informative a difesa dell’ambiente e l’invenzione funzionale di un oggetto buttato via, per farlo tornare nuovamente utile. Accanto a loro ci saranno i docenti Elisabetta Zambruno (italiano, storia, geografia) e Davide Bosso (diritto) insieme all’associazione culturale Comunica, ideatrice di Verdeterra.
I rifiuti e le cattive abitudini degli astigiani studiati dai ragazzi dell’Artistico
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio