Il 4 dicembre alle 16 in Sala Pastrone ad Asti verrà presentata la ricerca Identità e diversità- due facce della stessa medaglia”. Il progetto promosso e presentato dall’associazione A.C.T.I.V.A. DONNA di Torino, ha come obiettivo la promozione della cultura di parità nelle aree di discriminazione relative a genere, origine etnica e nazionalità, religione, convinzioni personali, disabilità, età ed orientamento sessuale. Il cuore della ricerca, sostenuta dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Piemonte, è rappresentato dalla realizzazione di tre cortometraggi che verranno proiettati durante l’evento. Questi i titoli dei docu-corti: IL CANTO DELLE SIRENE UFFICIO NUOVI DIRITTI VERTIGINE QUOTIDIANA Alla tavola rotonda che seguirà la proiezione dei cortometraggi, interverranno Fabrizio Brignolo, sindaco di Asti: Vieri Brini , ideatore progetto, co-produttore e co-regista dei docu-corti, Patrizio Onori, protagonista del cortometraggio “UFFICIO NUOVI DIRITTI”, Giovanni Prezioso, segretario generale CGIL Asti, Barbara Tinello – co-responsabile Ufficio Nuovi Diritti Cgil Asti, Maria Gigliola Toniollo, responsabile Nuovi Diritti Cgil nazionale, Piero Vercelli, assessore servizi sociali comune di Asti. Modera: Alessandro Berruti, drettore INCA CGIL Asti L’evento è organizzato in collaborazione con il comune di Asti, CGIL Asti e Ufficio Nuovi Diritti CGIL Asti. Per ulteriori informazioni : www.identitaediversita.it
Identità e diversità, se ne parla in Sala Pastrone
primo piano
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio