Parte lunedì 9 dicembre la “Scuola Popolare”, una nuova iniziativa promossa dalla parrocchia Nostra Signora di Lourdes e dal Progetto Culturale. Si tratta di un’opportunità per approfondire aspetti dell’attualità sociale che proporrà interessanti riflessioni coinvolgendo professionisti ed esperti in un “singolare” percorso che traguarda la prospettiva dettata del prossimo convegno ecclesiale nazionale del 2015 a Firenze. Il primo incontro dal titolo “un glossario di economia per comprendere il presente: dalla legge di stabilità al debito pubblico”, avrà come relatore Mario Fassio che, a gennaio continuerà, nel secondo incontro, la riflessione sui temi economici con un approfondimento sul tema “Tasse, tributi, imposte: un dialogo tra istituzioni e cittadino”. A seguire, a febbraio, Luigi Varbella analizzerà, con la relazione su privatizzazioni e servizio pubblico, se mercato e bene comune si possono incontrare, mentre a marzo, Rosario Parisi rifletterà sul servizio sanitario nazionale soffermandosi in particolare sui costi della salute e i risparmi della prevenzione. Ad aprile la riflessione avrà un risvolto propositivo con il riferimento al dono nella “Caritas in veritate”: una nuova frontiera di sviluppo e di speranza; un tema, dai tanti risvolti sociali e pastorali, affidato a Marco Andina per realizzare, a maggio, un aggancio di prospettiva con il cammino della chiesa in Italia assegnando a Vittorio Croce la relazione: “un nuovo umanesimo: in Gesù Cristo il nuovo umanesimo”. Gli incontri si svolgeranno ogni secondo lunedì del mese, alle 21, nel salone parrocchiale della Torretta.
Una “Scuola Popolare” nella chiesa della Torretta
diocesi
Articoli correlati
Ultime notizie
cronaca
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
In occasione delle giornate di attivismo contro la violenza di genere, la Questura di Asti, in colla...
musica
Antonella Laurenti 
26 Novembre 2025
Proprio quello che ci voleva per riscaldare la freddissima serata di venerdì scorso: l’esibizione de...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
Leggi l’ultima edizione
Tre Domande A...
tre domande a
Marianna Natale 
22 Novembre 2025
Si presenta martedì 25 novembre alle 17.00, nella Sala Verde del Municipio di Castell’Alfero (Asti),...
tre domande a
Michelino Musso 
15 Novembre 2025
Nel dibattito nazionale sulla giustizia italiana è tornato al centro un tema che divide da decenni m...
tre domande a
Michelino Musso 
14 Novembre 2025
A margine del Convegno “Frontiere” svoltosi sabato scorso presso il Foyer delle Famiglie in Asti, ab...
Redazionali
redazionali
Michelino Musso 
21 Novembre 2025
Fare i primi passi nel mondo degli investimenti può sembrare intimidatorio. Termini tecnici, merca...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
La formazione in materia di sicurezza sul lavoro, disciplinata dal Decreto Legislativo 81 del 2008, ...
redazionali
Stella Palermitani 
17 Novembre 2025
Bacheche in sughero – un aiuto in ogni fase dell’educazione La bacheca sughero è una soluzione sempl...
Notizie più lette
ambiente
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Durante il periodo più freddo dell’anno, in cui si riducono i conferimenti di potature e ramaglie ne...
teatro cultura
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
In un mondo dove il matrimonio è ormai un’istituzione in crisi, la comicità sagace che gioca con la ...
cronaca
Stella Palermitani 
25 Novembre 2025
Prosegue l’impegno della Questura di Asti nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla ...
primo piano
Stella Palermitani 
26 Novembre 2025
Il 25 novembre anche Asti è scesa in piazza per dire basta alla violenza contro le donne e alla viol...
Sondaggio